Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] delle onde; due modesti corsi d'acqua, el-Kamlé ed el- Barghout, scorrono rispettivamente a nord e a sud dell' dell'insediamento in epoca fenicia, l'acropoli era collocata molto verosimilmente sul promontorio attualmente occupato dal castello ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] sfruttando la pendenza naturale e la difesa di due corsi d'acqua, da cui in età Tughluq o bahmanide fu ricavato un Raja Gira (ca. 100 m più in basso del Castello) la Missione Archeologica Italiana dell'IsMEO (oggi IsIAO), diretta da U. Scerrato (1985 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Castello Eurialo, sorto al vertice delle lunghissime mura di Dionigi, a dominio della valle dell'Anapo a S e della pianura della , che racchiude tre grandiose cisterne per conserva d'acqua, ed apre nella possente muraglia l'ingresso dall'Epipole ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] forte erosione da parte dei piccoli corsi di acqua del bacino del Fiora e dell'Arrone. La città e le necropoli di V tra Villa Giulia e collezioni private). È prossima la creazione nel Castellodella Badia di un Museo Nazionale Vulcente.
5) La città. - ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] acqua. Al centro un obelisco, accanto ad esso un passaggio attraverso la spina in cui si notano due personaggi.
Bibl.: Cat. sommaire des musées de la ville de Lyon, [1900], p. 204.
7. Mosaico di Piazza Armerina. - Nella palestra dellaCastello ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] caso si parlava di gatto-castello.Le torri mobili d'assalto, le elepoli dell'Antichità, indicate in epoca medievale corde una volta vicini alle mura.Il ponte per attraversare corsi d'acqua era fatto di assi di legno, fra loro unite mediante giunti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] con il limes della vicina Rezia. Elemento fondamentale del sistema sono i castra, accompagnati dai castella e dalle torri e Lezoux, favorito dalla presenza di eccellenti argille, di vie d’acqua e di terra, di un’estesa clientela nell’area del limes. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] e la salubrità, la piacevolezza delle fresche sorgenti, dei corsi d'acqua, delle innumerevoli fontane, la vivacità , sul cui punto culminante, sempre entro la cerchia, un castello, rinforzato da 14 piccole torri rotonde, è stato costruito solamente ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] ospitò una chiesa, fu trasformata in moschea. Anche il castello Qalat Ibn Maan eretto sulla collina sovrastante P. data deserto siriano. Una sorgente di acqua sulfurea chiamata Efea, alimenta l'oasi, ed è situata ai piedi delle colline. La città è ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] vi sorge il Castello dei Cavalieri di m di lato, con una mostra d'acqua formata da tre nicchioni disposti su due , in Arte antica e moderna, 3, 1958, p. 203 ss. Per la topografia dell'età classica: R. Herzog, in Arch. Anz., 1901, p. 131 s.; 1903, ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...