L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] presenta invece insediamenti su rilievi in prossimità di corsi d'acqua con capanne fornite di piano di calpestio pavimentato con l'influenza europea e all'apogeo dell'architettura locale dei castelli, le cui strutture in elevazione rimanevano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dei corsi d’acqua e delle sorgenti capisaldi fondamentali per lo spostamento delle greggi transumanti.
Caratteri archeologiche più recenti nell’area del Castello Aragonese, all’estremità settentrionale dell’insediamento verso il mare, hanno restituito ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] sec. i Veneziani impiantarono un castello fortificato, il cosiddetto Kastro), posta in vicinanza della costa e circondata da mura di altri può chiarire il suo pensiero un brano dell'opera Sul vento, l'acqua ed i luoghi: "... Anche il suolo deve ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dell’appartenenza dei beni nella società e nel diritto del tardo impero, Atti del IX Convegno internazionale (Spello, Perugia, Città di Castello ) del cursus publicus, l’abbondanza dei corsi d’acqua e la connessa presenza di mulini (aquimolinae), le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] identificata presso Presenzano, con la localizzazione dell’acropoli nell’area del castello medievale, ai cui piedi sono stati rinvenuti , fra cui uno absidato, e con un bacino per acqua circondato per tre lati da un portico dove sono state ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] delle quali sventolavano immagini talismaniche. Condotti coperti a volta conducevano l'acqua all'interno della città. B. appartiene alla tipologia delle ornato e nello stile, ricordano quelli dei castelli omayyadi siro-palestinesi.
Gli scavi nel tell ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di Torremuzza, G.L. Castelli; sulle monete della Sicilia scrissero il Mionnet e l dell'autorespiratore ad aria, tecnici e archeologi si poterono muovere in acqua più liberamente e fu possibile trasferire alle ricerche sottomarine i metodi dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] appartengano a epoche precedenti. Wolsong ("Castellodella Luna", in ragione dell'altura sulla quale i suoi resti appaiono 5 m, prof. 1,1-2 m), con l'entrata per l'acqua sulla parete occidentale. A nord di tale struttura è stato scavato un edificio ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di esso, ma pur sempre nelle vicinanze delle sorgenti di acqua. Il tipo di abitazione di questa d'una città antica siciliana, Palermo 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sic. antica, I, Città di Castello 1935, pp. 333-338, n. 7; L. Pareti, St. di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] XXV, 1945, pp. 115-128).
Via Prenestina: c. "passata l'Acqua Bulicante" (O. Boldetti, Osservazioni, p. 567); M. Armellini, Antichi cimiteri 15; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, IV, Roma-Napoli-Città di Castello 1949, parte II; N. Avigad, ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...