CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] tentativo di accomodamento pacifico con i Castelli era fallito (esso prevedeva la cessione delle proprietà di quella famiglia al C. alle indispensabili vie di comunicazione di terra e d'acqua. Accanto a Venezia, Treviso divenne un importante punto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] generale di Alberto e Mastino Della Scala, podestà di Vicenza e Padova e governatore del castellodelle Saline nel 1336, e fratello quindi all'attacco della città stringendola in una morsa che l'avrebbe portata alla resa per mancanza di acqua e aiuti ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] «e ogni giorno li faceva sopra la persona gittare de l’acqua fredda» (B. Corio, Storia di Milano, cit., p di Castello 1900, p. 53; T. Casini, Studi di poesia antica, Città di Castello 1913, pp. 273 s; Il copialettere marciano della cancelleria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] di storia del diritto italiano: le fonti, leggi e scienza, Città di Castello-Roma 1895, p. 359; E. Besta, Storia del diritto italiano, della prima metà del Seicento, Milano 1984, pp. 103, 108; J. Brunet, Noces terrestres, noces spirituelles: «l’acqua ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] della città mentre le milizie di M. riuscirono a conservare i quattro importanti castelli strategici della città (Castelnuovo, Castel dell registri.
M. morì il 6 ag. 1412 ad Acquadella Mela vicino a Sanseverino di Salerno.
Ladislao le fece innalzare ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] "nicchia" personale e, nella buona stagione, l'Acqua acetosa, da dove rientrava la sera guidando una vecchia , Gl'italiani all'estero…, II, Città di Castello 1890, p. 313; D. Cortesi, Memorie della scomparsa societàromana:G. G., in La Vita italiana ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] situati nel castello e comune di Vinci, a Lamporecchio e ad Empoli, compresa qui una casa "con bottega colori ... quantità d'acqua vite, vino di Spagna Spagna, risollevò, se pur temporaneamente, le sorti dell'intera operazione. "Gli amici di Madrid" ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] , borgo et castello di essa con loro misurationi", ma è pure "matura et minuta consideratione" delle o cose bisognevoli". Occorrebbero nel centro principale almeno altre tre cisterne per fronteggiare adeguatamente il fabbisogno d'acqua. Pessimo lo ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] Oricellari e la casa Crispi in via della Scala, nel 1867 una casa d’ A. Zannoni, V. Micheli Pellegrini, Acqua di Badia a Taona …, Firenze 1893). Naselli, La fortuna del Foscolo nell’Ottocento, Città di Castello 1923, p. 317; G. Mori, La Valdelsa dal ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] Castello) nel complesso di Palazzo Ducale, destinate a ospitare botteghe. Un intervento che determinò l’introduzione della funzione commerciale all’interno della Pippi» erano minacciate da infiltrazioni d’acqua, il manto di rivestimento era lacunoso ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...