TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] le sue condizioni di salute, si fermò al castello di Maenza, ospite della nipote Francesca, e di lì si fece portare gli elementi costitutivi: i corpi pesanti, in cui prevalgono terra e acqua, stanno in basso; i corpi in cui prevalgono gli elementi ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] di Alessandro Magnasco di Genova; l’erbe di Nicola van Oubrachen; l’acqua e i sassi di Marco Ricci veneziano». Il dipinto, datato 1705, è secentesca del castello e vennero commissionati ad alcuni dei più validi specialisti dell’arte prospettica ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Atene, e l’altra probabilmente nel santuario dell’eroe al Pireo. Uno dei due monumenti è in Fondamenta Briati a Venezia, nel castello Klein-Glienicke a Berlino e nel parco che dava particolare importanza all’acqua (fenomeno spesso connesso con una ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] 1582dedicherà alla città di Volterra una incisione). Il 16ottobre il C. era certamente a Volterra e ispezionò anche l'acquadelle piscine del castello lasciando istruzioni per la costruzione di un acquedotto. Dal Libro di entrata euscita per i lavori ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] della cappella di Antonio Caresini nella chiesa di S. Domenico di Castello, alla quale vanno ricollegate l’Annunciazione oggi alle Gallerie dell The Art Bulletin, LVI (1974), pp. 530-534; M. Dall’Acqua, Correggio e il suo tempo, Parma 1984, p. 114; O. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] strada anulare, sul modello della viennese Ringstrasse, includeva il nucleo storico e la collina del castello. Cifra inconfondibile di una (M. Pozzetto, Sulla via d'acqua Adriatico-Danubio, in Raccolta delle lezioni del XX Corso internaz. di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] in Rocca delle Donne una certa signora Pesce gli cedette ogni suo diritto sul castello di Mombercelli. Nel marzo dell'anno 1187 li esonerò dal pagamento di qualsiasi pedaggio per transito d'acqua in tutto il marchesato. Per procurarsi, poi, un po ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Salutati a nome della Signoria il 20 ottobre) nella quale contestava l'avvenuta occupazione del castello di Monteluco. Nel perviene dopo un esame delle funzioni dei molteplici elementi che compongono sia il globo terrestre (acqua, fuoco, animali) sia ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] di ciò, Ruggero – sottomesse parecchie città e castellidella Puglia e spostatosi verso il fiume Bradano, dove scientifico-tecnologici, nel 1142 fece realizzare un orologio ad acqua, rifacendosi a orologi analoghi esistenti nel mondo islamico. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] aperto, diverso dalla versione dello spazio barocco di Valerio Castello e dalla impostazione celebrativa ascriversi alcuni dipinti provenienti da casa Piola: Mosèche fa scaturire l'acqua da una rupe, Genova, Palazzo Rosso, di chiara desunzione, ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...