BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] ancora con lo Zenale, per decorare "ad historia" la sala della Balla nel castello di Milano (R. Maiocchi, Codice... di Pavia, I, Pavia in Commentari, VI (1955), pp. 27 ss.; G. A. Dell'Acqua, Il polittico di S. Martino a Treviglio..., Bergamo 1956; M. ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Castello Sforzesco. Gli stimoli toscani giovarono indubbiamente alla chiarificazione del processo critico dello scultore (più che dell Richini, Milano 1941, pp. 109-111; G. A. Dell'Acqua, Problemi di scultura lombarda. Mantegazza e A., in Proporzioni, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] che addita la Vergine (257); Milano, Civico Museo del Castello Sforzesco: Cristo sul sepolcro tra due angeli (1118); Elemosina 1948; C. Baroni-G. A. Dell'Acqua, in Kunstschätze der Lombardei (Catalogo della Mostra al Kunsthaus di Zurigo), Zurich 1948 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] alle fortezze, a luogotenente alla artiglieria ed edifizi dell'acqua dei 13 dic. 1626 e del 27 giugno Telluccini, Il palazzo Madama di Torino, Torino 1928, pp. 52-56; Id., Il Castello di Rivoli Torinese, in Boll. d'arte, X (1930-31), pp. 152-161 ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] castello Cerinco (Prijateli, 1958); mentre un'altra, del tutto simile, era elencata nel palazzo Borromeo a Isola Bella (illustrata in Ottino Della a Londra, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. 254; C. Dell'Acqua-A. Cavagna Sangiuliani, Guida del ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] di Brera (Nicodemi, Zuppinger: Morazzone) e del Castello Sforzesco (attribuito al Morazzone da G. Frizzoni, in (catal.), Torino-Ivrea 1955, pp. 35-38, 60-63; G. A. Dell'Acqua, Due inediti del '600lombardo, in Critica d'arte, XVIII(1956), pp. 585- ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] di C. Ripa (per il bozzetto preparatorio dell'Elemento dell'acqua cfr. Faldi, 1956).Sui lati del estensi, Modena 1855, p. 170; O. Lucarelli, Guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, p. 607; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] acqua sempre minore. Nel rispetto del principio di conservazione dell'energia e in conseguenza dell'incomprimibilità dell'acqua di Trieste si trasportarono ad alloggiare sotto il Castello".
Un altro esempio di valutazione preventiva del pericolo ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] castellodella diocesi di Cremona..., Cremona 1639, pp. 101, 106; T. Ronna, Storia della chiesa di S. Maria della Croce eretta fuori della (Pavia 1980), Roma 1983, p. 146; G.A. Dell'Acqua, Le teste all'antica del Banco Mediceodi Milano, in Paragone, ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Felice di Savoia acquistò, per la prediletta residenza del castello di Govone, un quadro in stile fiammingo per il del M., tra i quali i pittori Federico Moja, Giovanbattista Dell’Acqua, Giovanni Renica e Luigi Bisi, definito dalla critica il vero ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...