BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] quattro nel Museo civico di Torino e due nel Museo del Castello a Milano (v. le ill. nella Storia di Milano).
Disperso in Jahrbuch der Berliner Museen, VI (1964), pp. 53-94; G. A. Dell'Acqua, in L'Ambrosiana, Milano 1967, p. 98; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] sotto la quarta arcata a sinistra passava il canale dell'Acqua morta che in quel punto si gettava nell'Adige di Milano, Milano 1889, p. 119; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Pavia 1905, p. 30; L. Simeoni, L'abside di S. Zeno ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] il 1852 e il 1854 fu nuovamente a Roma, visitò la zona dei Castelli e da Ardea proseguì alla volta di Napoli, recandosi anche a Ischia e verità e sensibilità lirica le trasparenze del cielo e dell’acqua: Baia (golfo di Napoli), Montreux e La Jungfrau ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] sabbia del fiume Warta, leggermente sporgenti sopra il livello dell'acqua, a Ostrów Tumski venne eretto un castrum (gród) tempo di Přemysl II (1257-1296), che pose il suo castello nel luogo dell'od. città vecchia.A partire dalla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] della questura poteva essere tollerata. Nel 1943, dopo l’8 settembre, la situazione a Ferrara si aggravò dal punto di vista politico con l’eccidio presso il muretto del Castello primario Gioan Battista Dell’Acqua diagnosticava della stessa uno stato ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] neri, per i quali asseriva di servirsi del petrolio anziché dell'acqua, si aggiungono alla vasta produzione del B., il quale ebbe .
Presso la Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco, su fogli della più disparata natura raccolti in ventinove volumi ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] cavalieri che l'hanno amata, eccettuato Rinaldo per effetto dell'acqua incantata; trova un bellissimo giovinetto ferito a morte, ne Pinabello e, informata da lui, animosamente s'avvia al castello; ma il traditore, con un inganno, la fa cadere ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Padova 1963). Tra gli esponenti della videoarte in Italia, è autrice di video realizzati con la camera fissa su un oggetto, nei quali le emozioni nello spettatore sono suscitate dalla [...] Nontiscordardime, una piantina sottoposta all'implacabile getto dell'acqua di una doccia, inquadrata da una telecamera ha ospitati: L'atrio; I gemelli dei castelli, il tempo capovolto; I gemelli dei castelli, il tempo ritardato. Nella stessa mostra ...
Leggi Tutto
Scultore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Artista dagli accenti complessi, la sua ricerca si articola intorno a una relazione meditata e intensa tra paesaggio naturale e spazio costruito, in cui il linguaggio [...] scultorei minimali e nelle assialità costituite da linee d'acqua, raggi di luce solare, direzione del vento, per esposizioni personali (Firenze, Forte Belvedere e Prato, Castellodell'Imperatore, 1977); environments in spazi pubblici, urbani e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e dell'acqua, la vicinanza di grossi mercati, la facilità delle comunicazioni: il distretto del Westland a S. e SO. dell'Aia è più d'un sonetto e più di un carme. Il suo castello di Muiden diventa il salotto artistico, del quale le poetesse Anna ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...