PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] come minimo dal pelo dell'acqua. Inoltre, perché il nuotatore mantenga in gara l'esatta direzione, sul fondo del bacino sono segnate delle strisce di colorazione scura.
Accessorio indispensabile in ogni piscina è il castello per i tuffi, costruzione ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] di Roma, da cui Siena vantava l'origine. Le disgraziate condizioni in cui si ridussero queste sculture per la corrosione dell'acqua e i danni del tempo, consigliarono di supplirle con una copia che fu eseguita dallo scultore Sarrocchi tra il 18858 e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] opere prevalentemcnte tecniche sono da citare l'acquedotto dell'acqua Felice, l'antica acqua Alessandrina, che ebbe nella piazza ora detta Castello e Girolamo Rainaldi. Spesso egli e i suoi aiutanti erano non soltanto direttori e amministratori delle ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] solamente dal 1878, per iniziativa della Camera di commercio, ebbe impianti moderni.
Ai moli, la profondità dell'acqua è di m. 13,40 difesa ideato da Philippe Hurepel (1231-1235), insieme col castello senza mastio che ha nei sotterranei una sala a ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] la facciata è secentesca. Nella chiesa, notevole la pila dell'acqua santa. Fuori città (a Ravecchio) l'interessante chiesa romanica 1303-1307 e dopo il 1335, rimarrà solo il nuovo castello). E il 13 ottobre 1396, Bellinzona con Como è definitivamente ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] il Crossi-Ciondi pone sul Colle delle Ginestre, non lontano dal corso dell'acqua Crabra; altre ville identificate sono castellodella Colonna sui Colli Albani, trasse origine la famosa famiglia romana dei Colonna.
Bibl.: V. la bibliografia della ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] whisky che sfruttano le risorse locali delle colture d'orzo e dell'acqua adatta. Un notevole traffico turistico uno dei centri visitato nel 565 da S. Colombano; fu eretto in castello del re Malcolm Camnore. Guglielmo il Leone gli concesse nel 1214 la ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] piedi dell'erto Habichtswald l'antica residenza estiva dell'elettore (Wilhelmshöhe), nota per i suoi giuochi d'acqua e per ai cattolici il libero esercizio della loro religione. Nel 1701-1711 sorse il castellodell'Orangerie, il cui progetto, ...
Leggi Tutto
LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] milanesi fu donata da Carlomagno per loro residenza estiva. Il castello, donato a Oldrado Lampugnano da Filippo Maria Visconti, risale . Masnovo, La battaglia di Legano (estr. dall'Annuario del R. Istituto tecnico Carlo dell'Acqua, 1924-25) Legnano. ...
Leggi Tutto
Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] XVII fu acquistato dai visconti Tredegar. Durante la guerra civile il castello e le mura furono in gran parte demoliti dagli abitanti stessi d'acqua potabile. Nella valle di Elan, presso il confine NO., vi sono i serbatoi dell'acqua destinata ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...