Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] di mattoni in una sala del Castello di Rivoli, occludendo alla vista la parte alta delle finestre, in modo da rendere agendo su aree coltivabili e realizzando sistemi per l’utilizzazione dell’acqua piovana, di fonti di energia alternative e un modo ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] per la distribuzione dell'acqua potabile, e stabiliti numerosi impianti per l'elevazione dell'acqua del Tigri. Vi circolo s'ergevano il palazzo del califfo (detto qaṣr adh-dhahab "il castello d'oro" o al- qubbah alkhaṣrā' "la cupola verde") e la ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] dalla spinta dell'acqua all'esterno; delle taccate e quella della chiglia della nave. Alle estremità di poppa e di prua, specialmente nelle navi militari che hanno a volte forme molto sfuggenti, si usano speciali taccate, anche a forma di castello ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] le mosse dalla leggendaria fontana di Broceliande nella Bretagna, dove chi versasse dell'acqua faceva scatenare una fierissima tempesta; e il signore del castello accorreva per farla cessare, sfidando a battaglia l'importuno, che raramente usciva ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] i primi, i giacimenti saliferi di origine marina. Un'evaporazione dell'acqua marina, tale da condurre alla deposizione anche solo di una circa 100 m., lunga 4 km., chiamata il "castello di bambagia". Anche in Italia esistono numerose sorgenti termali ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] a monte il livello dell'incile, di ricostruire idealmente il perimetro dello specchio dell'acqua. Il bacino così formato quello del castello di Subiaco, che, sorto forse nel sec. IX, ha rappresentato il centro del potere temporale dell'abbazia e ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] Genova, in S. Benedetto a Settimo a Pisa, e nel museo del Castello Sforzesco a Milano; un trittico a S. Caterina di Venezia; e di sculture tedesche in alabastro si conserva nella cappella della Madonna dell'acqua, in S. Francesco a Rimini, una Pietà ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] d'una strada che divide la città in due parti. La passeggiata è dominata dal "castello d'acqua", nel quale sbocca un acquedotto del sec. XVIII; al centro della passeggiata è la statua equestre di Luigi XIV. Non lontano si trova il giardino botanico ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] di difesa, fu fatta costruire da Pompeo. Ma la mancanza d'acqua - ai viveri provvedeva la flotta - costrinse Pompeo a tentare la Secondogenito di Giovanni fu Ludovico, morto prigioniero nel castellodell'Ovo nel 1362, perché ribelle alla regina. Il ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] Non meno torturata appare a N. dell'isola la breve regione a oriente del Bagno dell'Acqua, un basso cratere invaso dalle acque, spazia sul mare e sulle terre dell'isola.
Il centro si è sviluppato intorno al Castello, l'edificio più cospicuo, con ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...