NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] sui venti, sui luoghi di rifornimento, p. es. dell'acqua potabile, ecc. Le conoscenze astronomiche sono anch'esse un Pesa 1925; E. Corbino, Economia dei trasporti marittimi, Città di Castello 1926; A. Bettanini, Le imprese di navigazione, Torino 1927; ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] e sabbiosa che talvolta viene interrotta (quando il livello dell'acqua nella sebca aumenta a dismisura) e la laguna si gli Spagnoli, non ebbero in loro potere che la città murata e il castello; Tagiura (Tāgiūrā'), 12 km. a est di Tripoli, era in mano ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] si aprono sul parco, e quella di Enrico IV nel castello di Blois.
Urbanistica. - Il problema di creare degli ampî , ecc., la misura dell'avanzamento per la necessità di armare subito lo scavo, per la presenza dell'acqua, ecc., può scendere persino ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] battaglia di Legnano, estr. dell'Annuario 1924-25 del R. Istituto Tecnico Carlo dell'Acqua, Legnano 1926.
Seconda Lega la conclusione di un accordo fra l'uno e gli altri. Nel castello di Joinville, il 31 dicembre 1584, i rappresentanti di Filippo II ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] in cui il getto spilla dallo stesso specchio dell'acqua. Queste prospettive in allungamento piano favoriscono la formazione piu che mai capricciose e bizzarre. È famoso il castellodella città, costruito dall'architetto Knobelsdorff per incarico di ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] anche presso i templi e i sacelli, nei quali il consumo dell'acqua era notevole. Così ogni stabilimento pubblico, quali i ginnasî, le di castelli e di palazzi. Ma presto alla semplice margella si aggiunge un elemento nuovo: quello delle due colonne ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] di bere per cura sei o sette litri di acqua minerale; Tura di Castello, medico bolognese del Trecento, nel suo trattato sulle acque della Porretta prescriveva di berne sino a che l'acqua rigurgitasse chiara dalla bocca, o fosse altrimenti emessa. È ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] Splenditenens) il cosmo, di vigilare le tre ruote" del vento dell'acqua e del fuoco, di proteggere il cosmo dalle Tenebre nemiche, e 1921; E. Buonaiuti, Saggi sul cristian. primitivo, Città di Castello-Roma 1923, pp. 150-171 (La prima coppia umana nel ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] di marionette del castello degli Esterhazy (1773-80) piccole opere, perdute nell'incendio dell'edificio, delle quali sono scomparse, ricorderemo quella dei Prandi di Brescia, i Gorno dell'Acqua pure bresciani, gli Zane di Venezia (poi passati a ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] sul davanti a ferro di cavallo per agevolare lo scolo dell'acqua. Si avevano poi la sella tonsoria, poltrona da p. 189 seg.; C. Vincenzi Mobili lombardi del '400 nel museo del Castello Sforzesco di Milano, ibid., III (1922-23), p. 482 segg.; A. ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...