Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] Media I e II, clorurate, magnesiache, sodiche (14,7°); dell'Acqua solfurea ferrata (16,2°); dell'Acqua solfurea (16°); dell'Acqua di S. Vincenzo, clorurata, sodica, bromurata (15°); dell'Acqua magnesiaca (14,7°); dell'Acqu ferrata del Pozzillo (14,3 ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana nella provincia di Pisa, a un chilometro dalla riva sinistra dell'Arno, a 5 m. s. m. Antico castello di cui si ha memoria sino dal sec. X; si trova più volte ricordato nelle lotte tra [...] S. Giovanni (sec. XIV), con affreschi del senese Martino di Bartolommeo (1396) da poco restaurati. Nei dintorni, la Madonna dell'Acqua, tempietto a croce greca ricostruito da padre Ximenes (fine sec. XVIII). Cascina è rinomata per le sue numerose e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1814 in Ceprano Romano, morto a Roma il 21 dicembre 1884. Fu scolaro, nell'accademia di Perugia, del mantovano G. Sanguinetti; più tardi, in Roma, il severo insegnamento del Sanguinetti [...] , come quello di Gaetano dell'Acqua, che si trova nella Galleria nazionale d'arte moderna in Roma.
Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889; A. M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915; A ...
Leggi Tutto
SARDARA (A. T., 29)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Cittadina della Sardegna, in provincia di Cagliari, 54 km. a NO. del capoluogo, con 3283 ab. (1931); sorge a 163 m. s. m., su un'altura che sovrasta l'ampia [...] piana del Campidano, quasi di contro al Castello di Monreale, che s'innalza su un colle isolato nella pianura. Il centro possiede alcune stabilimento di cura e uno per l'imbottigliamento dell'acqua. Le acque sono indicate nelle malattie del ricambio ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] e il castello la Cuba. Nel 2015 il quartiere arabo-normanno è stato inserito nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Palermitani e la Rocca Busambra, incisi da numerosi corsi d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] fiumicello Garza e da un suo piccolo affluente. L'acqua potabile è fornita principalmente dall'acquedotto di Mompiano, che città, bombardata ad un tempo dal Castello. Ma l'assalto è respinto.
La resistenza della città contro le forze austriache, che ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] de Janeiro 1923; G. Spalt, Misurazione dei corsi d'acqua del sistema dell'Amazzoni, Gotha 1923; J. E. Wappaus, Geographia phisica do e dopo un anno diede la prima opera, A noite do castello, molto applaudita. Dopo due Cantatas, compose nel 1863 una ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , il calcare per calce idraulica.
Utilizzando i salti d'acqua, di cui è ricca la regione, l'energia elettrica, trambusto sorsero celebri costruzioni, quali la badia della SS. Trinità di Venosa, il castello di Melfi e quello di Lagopesole, delizioso ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] 'esame delle fondazioni, che poggiano su strati di limo lacustre. L'intera zona presentava falde d'acqua sotterranee (successiva al restauro della statua dell'Angelo che sovrasta il Castello), quella infine sulla professione dell'architetto a Roma ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] appartenne ai Conti e ai Torlonia. Ha uno stupendo teatro d'acqua e una magnifica serie di scale e rampe. Villa Falconieri fondata per opera dei principi sabaudi sorgono ville e castelli: la Villa della Regina sorse presso Torino per opera del card. ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...