BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] stor. cremonese, IV (1934), 1-2, pp. 86-88 (Bernardino); A. Puerari, Architetti cremonesi del '400, Bartolomeo Gadio, Il CastellodiSantaCroce, in La Provincia (Cremona), 27 ott. 1963, p. 9; Id., …Ingegneri e imprese edilizie,ibid., 12 apr. 1964, p ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] dipinti dell'oratorio di San Giacomo della Marina a Genova, la Vocazione e il Battesimo del santo titolare (Alizeri, di carità di s. Camillo (Genova, S. Croce); Cristo e il centurione (ibid.); Decollazione del Battista (Milano, Museo del Castello ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] in altri lavori; come ad esempio nella progettazione del castellodi Caprarola (disegni degli Uffizi, A 500 e 506, interessantissimo progetto di villa sul Monte Amiata (al Vivo?) per Marcello Cervini, dal 1539 card. diSantaCroce, insigne umanista ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di motivi iconografici paleocristiani, già mostrata nei giovanili mosaici diSantaCroce in Gerusalemme.
Tra il 1531 e la morte di cappella del castellodi Belcaro presso Siena. Della probabile ristrutturazione di questo castello da parte di Peruzzi, ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] , sono disperse [Pérez Sánchez] le opere che il marchese diSantaCroce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, " Già il Soprani (p. 184) ricorda in S. Maria diCastello a Genova un S. Vincenzo Ferreri fanciullo che predica a coetanei ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] anche della sua carica: intervenne infatti per il castellodi Rivoli, per l'università, per il duomo A. B. e la confraternita diSantaCroce in Cuneo, in Boll. della Soc. di studi storici, artistici ed archeologici per la prov. di Cuneo, 1950, n. 27, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di stile e qualità pienamente degne di G. parti di una vetrata, oggi nel Museo di S. Croce (busti di un Personaggio veterotestamentario e di due Santi da una notizia che parla di affreschi eseguiti da G. nel Castellodi Galliera (Frati, 1910), fatto ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] presenza di Pio VI. Era la settimana santa, e, come d'uso, il giovedì e venerdì santo, a sera, si accendeva la gran croce per il duca di Devonshire (al castellodi Chatsworth); rifiutava invece la commissione da parte dei Ginevrini di una statua a ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] e marmi per la porta del castellodi Milano e per Vigevano (Maiocchi, S. Magno a Legnano, Incoronata di Lodi, il santuario di S. Maria della Croce a Crema (cfr. E. e vera delle cose spettanti alla chiesa diSanta Maria delle Grazie..., ms. (sec. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] 210-214); E. Aubel, L. B. A. e i libri della Famiglia, Città diCastello 1913 (cfr. Giorn. stor. d. letter. ital., LXIV [1915], p. 218); tra interno ed esterno. Concepisce l'interno diSant'Andrea a croce latina, con una grande cupola sul transetto ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...