Generale e scrittore (n. nel castellodiMontecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] Gottardo sulla Raab; quindi (1673 e 1675), le due campagne del Reno contro il visconte di Turenne e Luigi II di Borbone principe di Condé. Come uomo di guerra, M. oscillò fra l'antico e il nuovo: per es., nel campo della tattica non comprese appieno ...
Leggi Tutto
Antica famiglia modenese, nota dal sec. 11º con Gherardo da Frignano, e dal sec. 12º residente nel castellodiMontecuccolo, onde il cognome. Inseritasi nelle lotte dell'età comunale, allargò i suoi feudi [...] a Mocogno e Polignago (sec. 13º). Divisasi in quattro gruppi principali (Modena, Pisa, Vienna, Ungheria) e in molti rami, si distinse per tradizioni militari, mantenute vive oltre che da Raimondo (v.), ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] : aderirono i nobili del Frignano, i fuorusciti modenesi con Lanfranco Rangoni, i Montecuccolo; e il conte di Panico conquistò e controllò abilmente i castelli del medio Appennino fra Bologna e Modena.
Insediatosi come podestà, con provvedimenti ...
Leggi Tutto