Pittore (n. Vicenza 1480 - m. dopo 1549). Formatosi sulla pittura di B. Montagna, fu in seguito influenzato dal Pordenone. Tra le sue opere più significative, l'Adorazione dei Magi (Vicenza, Museo Civico, [...] ), l'Adorazione dei Magi (Cambridge, Mass. Fogg Museum). Abile frescante di ville e palazzi (castellodiMalpaga, Bergamo; palazzo del Municipio, Rovereto; castello del Buonconsiglio di Trento, dove collaborò insieme con il Romanino e con Dosso Dossi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nella cappellina, e infine, in prov. di Bergamo, in quelli di Urgnano, di Romano di Lombardia e diMalpaga.Raggiungono esiti originali alcune strutture opera di personalità di primo piano, come il castellodi Sant'Angelo Lodigiano (prov. Lodi), fatto ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] il fondamentale intervento cinquecentesco risultano anche in due affreschi di Girolamo Romanino nel castello Colleoni diMalpaga (1525) e, con una grande precisione topografica, in un dipinto di Alvise Cima del 1693 conservato presso la Bibl. Civ ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Attribuibili con qualche riserva al F. sono gli affreschi di soggetto laico nel castello Colleoni Martinengo diMalpaga, con i Festeggiamenti in onore di re Cristiano di Danimarca, e quelli del castellodi Meano.
Nel 1526 il F. riprese il lavoro nel ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] a Francesco Martinengo Malpaga, generale bresciano al servizio del duca sabaudo Emanuele Filiberto e poi di suo figlio Carlo angelico della Sindone da Chambéry a Torino, oggi conservato al Castellodi Racconigi (Romano, 1995, pp. 40 s.; Ciliento ...
Leggi Tutto