LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] innovativi, in aperto contrasto con le tesi sostenute da F. Burton, console inglese a Trieste e autore di studi anche sui castellieri.
In Istria tornò altre volte ma sempre per breve tempo, finché nel 1879 fu condannato all'esilio da Vienna.
Ai primi ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] domiciliare, ma poté attendere con solerzia ai doveri dell'ufficio e agli studi.
Egli fu il primo a ravvisare nei castellieri, non gli accampamenti romani supposti dal Kandler, bensì le sedi dei più antichi abitatori dell'Istria e ad individuare in ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] la pubblicazione di Pallastrelli contribuirono ad alimentare un grande fervore di studi su Umbria e in generale sui castellieri dell’Appennino.
Durante il soggiorno piacentino di Wolf, venne anche maturando in Pallastrelli l’idea della costituzione a ...
Leggi Tutto
castricolo
castrìcolo s. m. [comp. del lat. castrum «castello» e -colo]. – In paletnologia, termine usato (per lo più al plur.) per indicare le genti che avevano sede nei castellieri preistorici.