VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Asiago; ma anche Moal di Sedico, Belluno). Più numerosi, fino a costituire una rete insediativa a sé stante, i castellieri nel territorio tra Friuli e Istria. Per quanto riguarda la cultura materiale, la produzione ceramica della fascia prealpina, a ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] i proventi della pesca.
Nell'interno del paese il sistema poleografico romano si impiantò in parte sui castellieri iberici, soprattutto nel territorio dei Vettones: così Saimantica, Gapera (Caparra), Mirobriga (Ciudad Rodrigo), in parte si costituì ...
Leggi Tutto
È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] un punto eminente, una specie di arce, collegata nella sua costituzione ad un rito religioso. Alla loro volta i castellieri dell'Istria, anche se debbono tutti riportarsi a questa età, ciò che rimane ancor dubbio, sono delle cinte fortificate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] ’età del Bronzo sono stati identificati sulle alture e continuano fino all’età del Ferro, in analogia con i tipici “castellieri”. Anche ad Arona (rocca), nel Parco della Burcina (Biella) e a Belmonte sono venuti in luce insediamenti che dalla fine ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] 'Età del Bronzo sono stati identificati sulle alture e continuano fino all'Età del Ferro, in analogia con i tipici «castellieri». Anche ad Arona (rocca), nel Parco della Burcina (Biella) e a Belmonte sono venuti in luce insediamenti che dalla fine ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] un punto eminente, una specie di arce, collegata nella sua costituzione ad un rito religioso. A loro volta i castellieri dell'Istria, anche se debbono tutti riportarsi a questa età, cosa che rimane ancor dubbia, sono delle cinte fortificate ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] parallele esplorate dal Puschi. Dall'VIII sec. in poi si perde ogni traccia della località.
Bibl.: C. Marcheselli, I castellieri preistorici di Trieste e della reg. Giulia, Trieste 1903; Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] riva.
V. tavv. LXXXVII-LXXXVIII.
Storia. - Parenzo si sviluppò probabilmente dal porto di uno dei prossimi castellieri preistorici, di nome veneto-illirico, latinizzato poi in Parentium. Verso la fine della repubblica romana, forse contemporaneamente ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] domiciliare, ma poté attendere con solerzia ai doveri dell'ufficio e agli studi.
Egli fu il primo a ravvisare nei castellieri, non gli accampamenti romani supposti dal Kandler, bensì le sedi dei più antichi abitatori dell'Istria e ad individuare in ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] la pubblicazione di Pallastrelli contribuirono ad alimentare un grande fervore di studi su Umbria e in generale sui castellieri dell’Appennino.
Durante il soggiorno piacentino di Wolf, venne anche maturando in Pallastrelli l’idea della costituzione a ...
Leggi Tutto
castricolo
castrìcolo s. m. [comp. del lat. castrum «castello» e -colo]. – In paletnologia, termine usato (per lo più al plur.) per indicare le genti che avevano sede nei castellieri preistorici.