• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [20]
Storia [11]
Arti visive [11]
Geografia [8]
Biografie [6]
Italia [6]
Europa [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingua [2]

castelliere

Enciclopedia on line

Tipo di abitato protostorico della Venezia Giulia e della Dalmazia, posto su altura e difeso da cinte fortificate. Cultura dei c. Facies culturale locale sviluppatasi tra la media età del Bronzo e l’età del Ferro in Istria e nel Carso. Le fasi cronologiche di questa cultura sono caratterizzate da forme e decorazioni vascolari, che in quella più antica risentono dell’influenza delle culture terramaricole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA
TAGS: TERRAMARICOLE – DALMAZIA – ISTRIA – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castelliere (1)
Mostra Tutti

castricoli

Enciclopedia on line

Termine che in paletnologia indica le genti che avevano sede nei castellieri (➔) preistorici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: PALETNOLOGIA

Marchesétti, Carlo de

Enciclopedia on line

Naturalista e archeologo italiano (Trieste 1850 - ivi 1926). Direttore (dal 1876) del Museo civico di storia naturale di Trieste, nel 1883 iniziò ricerche paletnologiche sul terreno esplorando grotte del [...] Carso triestino, castellieri istriani e le necropoli di Vermo, Pizughi e Santa Lucia di Tolmino. Ha scritto Flora di Trieste (1896); I castellieri di Trieste e della regione Giulia (1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DI TOLMINO – CASTELLIERI – NECROPOLI – TRIESTE – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchesétti, Carlo de (1)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997 TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum) M. Mirabella Roberti Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] , Le istorie di T., Trieste 1866, in Arch. Triestino, s. III, VIII, 1919 e ms. Bibl. Civica Trieste; C. Marchesetti, I castellieri preistorici di T. e della Regione Giulia, Trieste 1903; A. Tamaro, Storia di T., Roma 1924; P. Sticotti, Il più grande ... Leggi Tutto

PULLARIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULLARIAE M. Mirabella Roberti Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana. L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] dato una stazione neolitica, varî castellieri dell'Età del Bronzo e stazioni del Ferro, in cui sembra sia apparsa anche ceramica greca. In età romana fu sede di aziende agricole e di ville rustiche e suburbane. Celebre è la villa di Val Catena, con ... Leggi Tutto

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di abitati (Ponte S. Quirino) con le tipiche forme di centri fortificati (XV-XIV sec. a.C.). Con la «cultura dei castellieri» si diffondono anche le tombe a tumulo (Selvis di Remanzacco), oggi quasi del tutto sparite. Già al Medio Bronzo si può ... Leggi Tutto

AURISINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AURISINA F. Maselli Scotti Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria. I resti [...] di datare il santuario fra l'inizio del II e il V sec. a.C. Bibl.: Preistoria e protostoria: C. Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia (Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, X, n.s. IV), Trieste 1903 ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] di abitati (Ponte San Quirino) con le tipiche forme di centri fortificati (XV-XIV sec. a.C.). Con la “cultura dei castellieri” si diffondono anche le tombe a tumulo (Selvis di Remanzacco), oggi quasi del tutto sparite. Già al Bronzo Medio si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Peschiera, in Atti R. Accademia dei Lincei, 1877; G. Ravagni, Profilo preistorico del Trentino, Trento s. a.; D. Reich, I castellieri del Trentino, in Strenna dell'Alto Adige, 1903; Strenna e boll. Soc. Rododendro, dal 1904 al 1909, Paganella 1910; B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARENZO (Παρέντιον, Parentium) B. Forlati Tamaro Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] . come vero e proprio centro ci appare piuttosto, come indica il suo nome di origine non latina, l'erede dei tre castellieri che sorgevano sulle colline dei Pizzughi a otto km verso l'interno, dovuti a una popolazione illirica. Gli scavi compiuti tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
castrìcolo
castricolo castrìcolo s. m. [comp. del lat. castrum «castello» e -colo]. – In paletnologia, termine usato (per lo più al plur.) per indicare le genti che avevano sede nei castellieri preistorici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali