CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] di Parigi, Trani 1900, I, pp. 67-121); alcuni articoli in L'Arte del Venturi (fra cui: Restauro angioino dei castelli svevi di Puglia, dal gennaio 1909). Non va infine dimenticato, nell'ambito della letteratura meridionalistica, il volume Nord e Sud ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] dal C. nel decennio precedente la sua morte.
Si trattava di una magistratura di recentissima creazione, destinata a vigilare su castelli, mura e fortezze e ad amministrare il fondo sempre depositato nella Zecca per questi scopi ed era, quello delle ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] , 215, 226, 229, 262; III, ibid. 1955, pp. 160, 176, 178; C. Cicerchia, Le origini delle Leghe di resistenza nei Castelli Romani, in Movimento operaio, n. s., VII (1955), pp. 579-590; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] Moro. Nel 1482, allo scoppio della guerra scatenata da Venezia contro il duca di Ferrara e i suoi alleati, fu nominato castellano di Ferrara, e in questa. veste svolse una parte di rilievo nell'organizzare la difesa della città assediata. Quando, il ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] dal cugino Barnaba Grimaldi, allora comandante della flotta genovese, tra il 15 ottobre e il 3 novembre prese d'assalto i castelli e il territorio del D. e, forte dell'appoggio spagnolo, se ne arrogò la signoria con solenne cerimonia il 5 novembre ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] uscì il saggio Rerum Feretranarum scriptores del pennese A.M. Zucchi Travagli, cui seguirono le monografie dal titolo Rocche e castelli del Montefeltro, pubblicate in quattro fasi dal 1923 al 1931 sul periodico Rassegna marchigiana (I [1923], 10; III ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] ; Archivio di Stato di Siena, Consiglio generale, 63, c. 2r; O. Lucarelli, Mem. e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 328 ss., 391; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori diOrvieto dal principio delle libertà comunali all ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] , pp. 150 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, II, p. 424; A. Montruccoli, Canossa: i castelli e le chiese circonstanti (breviario stor.), Reggio Emilia 1962, pp. 122 ss., 127. Per gli altri Della Palude citati nel corso ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] 1986, pp. 159-163; G.A. di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Roma 1987, pp. 348-354; G. Capacchi, Castelli parmigiani, V ed., Parma 1997, p. 214; G.A. di Ricaldone, Monferrato tra Po e Tanaro. Guida storico-artistica dei suoi comuni, II ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] 1922, pp. 133-135; P. Pagliuchi, I castellani di Castel S. Angelo di Roma..., Roma 1928, II, pp. 83-88; G. Silvestrelli, Città,castelli e terre della regione romana, Roma 1940, p. 85; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIV, Roma 1961, pp. 327-328; R ...
Leggi Tutto
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano1
castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....