DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] ", conservate nei musei storici di Dresda, di Mosca e della Città ciel Vaticano, nell'Armeria di Vienna, e in quelle dei castelli di Coburgo, di Dyck in Germania, di Wawel a Cracovia. Altre opere, sia di Pietro sia di Giovan Battista, si trovano ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] non includere nella divisione certi beni sui quali il Comune rivendicava diritti. Nel seguente 1262presenziò alla vendita dei due castelli di Cavolano fatta da Biaquino da Camino a Iacopo di Cavaliro. Mantenne relazioni con gli Estensi anche dopo la ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] 1a sessione 1897-98, Roma 1898, p. 2015; C. di Persano, Diario privato-politico-militare…, Torino 1880, p. 142; Carteggio politico di M. Castelli, a cura di L. Chiala, II, Roma-Torino-Napoli 1891, pp. 61, 89; G. Massari, Diario 1858-60, prefaz. di G ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] seguaci in terraferma, concesse al suo fanuliare e consigliere B. la terra di Policorio, sita in Terra di Otranto, con il castello omonimo. Nello stesso anno ancora, prima del luglio, al B. fu conferito l'ufficio di maresciallo del Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] , p. 342; G. Valentinelli, Bibliografia del Friuli, Venezia 1861, p. 46; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 118, 136; Castelli friulani, I, Udine 1901, p. 74; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, p. 801; F. Chabod, Lo stato ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] II, 1, Viterbo 1940, pp. 5, 29, 40 n., 43 s., 47, 59, 63 s., 75 n., 76 n., 85, 89; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, Roma 1940, II, pp. 647 s., 772; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 58 n., 183 ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] Bocci, dovettero restituire al figlio della cugina del nonno di M. la quota ereditaria, già spettante a costei, dei castelli di Montemassimo e di Castiglioncello. Il 25 luglio 1180 M. consentì alle divisioni patrimoniali tra i figli Lamberto, Tegrimo ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] diocesi di Carpi, il B. era figlio di Gherardo e signore, assieme col fratello Feltrino, della terra di Rubiera, il cui castello apparteneva però al Comune di Reggio e pertanto a Feltrino Gonzaga che di quel Comune si era fatto signore.
Nel 1354 il B ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] , I conti di Anguillara, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXX(1907), pp. 87-98; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre, Città di Castello 1914, pp. 35, 525; L. v. Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1925, p. 392; L. Simeoni, Le Signorie, I ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nato a Catanzaro intorno al 1570, apparteneva a una numerosa famiglia mercantile di estrazione popolare, ma arricchita coi traffici e gli arrendamenti.
Al cadere [...] , 226-9, 295-6, 309, 368-9; II, pp. 61, 113-4; III, pp. 15-18, 33, 93, 120 s., 160; Id., Fra T. Campanella ne' castelli di Napoli…, II, Napoli 1887, pp. 386, 388 s.; T. Campanella, Tutte le opere, a cura di L. Firpo, II, Milano, 1967, pp. 106, 117-9 ...
Leggi Tutto
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano1
castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....