LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] di Val di Taro e Val di Ceno, mettendo il L. nella condizione di dover accettare gli aiuti dalla Toscana per difendere i suoi castelli.
Iniziò così la lunga causa che contrappose il L. a Ottavio Farnese, nell'ambito del conflitto tra Impero e Papato ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] siciliano, Alamanno da Costa, successivamente confermato nella dignità comitale da un inviato ufficiale del Comune, Folco di Castello (un parente del conte di Malta). Fu così assicurato ai genovesi – che già controllavano l’arcipelago maltese ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] al dettaglio, attestata tra il 1283 e il 1285 nel centro maremmano di Campagnatico e intorno al 1289 nel piccolo castello di San Gimignanello. In questi due casi si può constatare come lo svolgimento di attività creditizie in ambito rurale da ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] VII concesse al B., nel marzo del 1406, anche il dominio di Pennabilli in Val Marecchia.
Nel 1408il B. muniva i castelli della Val Metauro contro le incursioni delle truppe durazzesche che avevano occupato l'Umbria, e nel luglio accoglieva nelle sue ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] , fu abbastanza vantaggioso per la città: Braccio si dichiarò favorevole al nuovo governo e promise la restituzione dei castelli occupati in cambio del pagamento di 82.000 ducati, per garantire il quale i Bolognesi consegnarono alcuni ostaggi, tra ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] con cinque altri conti ed i tre giustizieri della Curia, fu tra coloro che condannarono, per l'illegittima occupazione di castelli reali, il conte Riccardo di Molise. Nell'agosto del 1168 il D. si trovava ancora in Sicilia, dove sottoscrisse a ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] tra gli elementi decisamente repubblicani e i moderati nello stesso governo, dove si era formata un'opposizione attorno a I. Castelli e P. Paleocapa, l'A. e i suoi amici abbandonarono la tesi del rinvio della questione istituzionale e abbracciarono ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Anna Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 14 sett. 1907 da Paolo e da Clotilde Agnoletti Fusconi e ricevette dai genitori, l'uno ebreo e l'altra cattolica, un'educazione rigorosamente [...] 'Italia centrale e nel Veneto, la E. viaggiò per stabilire collegamenti e trovare nuove adesioni, soprattutto nella zona dei Castelli romani, fino all'ottobre del 1943, allorché volle tornare a Firenze. Intendeva cosi stare vicino alla madre in un ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] il 17 giugno 1518 quando avverte "aver nova il ban di Croatia esser andato con zente, persone 20 mila, a tuor un castello di turchi" (Sanuto, Diarii, XXV, col. 463); trasmette le lettere del Consiglio dei dieci all'oratore in Buda Alvise Bon (agosto ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] e Luigi Alagón (rispettivamente figlio e fratello di Leonardo) all'assedio di Castel di Cagliari (odierna Cagliari), dopo aver conquistato i castelli di Monreale e di Las Plassas (o di Marmilla) e le "ville" di Guspini, San Gavino e Tuili. Il 15 ott ...
Leggi Tutto
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano1
castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....