• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2201 risultati
Tutti i risultati [2201]
Biografie [1575]
Storia [941]
Arti visive [236]
Religioni [211]
Letteratura [77]
Diritto [64]
Diritto civile [47]
Storia delle religioni [37]
Medicina [33]
Economia [33]

CASTELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI Ludwig Döry Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli. La personalità più di rilievo, [...] L’inform. d’histoire de l’art, XVII [1972], p. 130); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 156 (sub voce Castelli Johan Peter e Karl Anton). Per Carlo Lodovico si v.: G. Jacob, Heinrich Herzog von Römhild, in Schriften des Vereins für Sachsen ... Leggi Tutto

CASTELLI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, David Fausto Parente Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] sentì il bisogno di rammentare l’episodio (ibid., p. 21): “Contro una parte della Teodicea muoveva una fiera critica il dotto David Castelli, professore a Firenze, come io avevo fatto contro la sua opera Il Messia secondo gli Ebrei; io gli ho reso la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANGELO DE GUBERNATIS – DOMENICO COMPARETTI – CANTICO DEI CANTICI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, David (1)
Mostra Tutti

CASTELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Michelangelo Giuseppe Talamo Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] ” (ibid., p. 563). Il C. morì a Torino il 20 ag. 1875. Fonti e Bibl.: Il conte di Cavour. Ricordi di M. Castelli, a cura di L. Chiala, Torino 1886 (comprende i Ricordi poi riprodotti a sé tranne i due primi capitoli; alcune lettere dell’Azeglio e del ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

CASTELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio) Augusto De Ferrari Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] far togliere il bando. Più tardi, in seguito ad una aggressione, Quinto fu condannato a sette anni di carcere. Dei fratelli Castelli, inoltre, tre morirono di morte violenta in seguito a liti private. Il 4 sett. 1595 il C. prese l’abito benedettino ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DELLE COLOMBE – BONAVENTURA CAVALIERI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACCADEMICO DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Domenico Marco Palma Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] nel 1629 (ibid., b. 63/5, 16); per gli argini del fiume di Farfa dal 1633 al 1640 (ibid., b. 83/20, b. 89/7); per il castello di Saracinesco dal 1635 al 1642 (ibid., b. 76/5; b. 90/8); per la facciata di S. Anastasia dal 1635 al 1640 (ibid., b. 82/7 ... Leggi Tutto

CASTELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Pietro Augusto De Ferrari Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] per lo studio delle piante medicinali, Marsilio Cagnati per la medicina teorica e A. Cesalpino, giunto a Roma nel 1592, per la medicina pratica e la botanica. Profonda fu l’orma che l’insegnamento del ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANDREA CESALPINO – THOMAS BARTHOLIN – ACIDO SOLFORICO – ODOARDO FARNESE

CASTELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Michele Giuseppe Gangemi Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] . Va rilevato che l’autorevole Historia Academiae Pisanae di A. Fabroni (III, Pisis 1795, p. 126) registra un Michele Castelli “hispanus” – e precisamente di Malaga – professore di filosofia morale dal 1632 a tutto il 1634, e che la Biblioteca ... Leggi Tutto

CASTELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Francesco Licia Parvis Marino Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] ) dalla lapide del defunto C. “l’infrascritte parole: Sig. Architetto, et Ingegnere Francesco Castelli... non essendo mai stato detto Francesco Castello approvato né per Architetto, né per Ingegnere del Collegio Suddetto...” (Milano, Archivio storico ... Leggi Tutto

CASTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Iacopo Sergio Cella Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] e 1849, Modena 1959, pp. 50-55, 124 s., 196 s., 251-254, 420 s., 428-432, 438-464, 516-519, 662 s.; E. Castelli, I. C. ovvero una pagina della storia di Venezia ..., Venezia 1890; A. Luzio, Garibaldi, Cavour, Verdi..., Torino 1924, pp. 495-505; A ... Leggi Tutto

CASTELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino Camillo Boselli Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] la fortezza che si veniva costruendo sotto la direzione di Pietro d’Abano che, a quanto pare, vi aveva sostituito il Castelli. Nella prima metà del mese di luglio il C. arrivò a Corfù, dove progettò la fortificazione della piazza, di cui realizzò ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VINCENZO CAPPELLO – SEBASTIANO VENIER – BORGHI SUBURBANI – STEFANO LAMBERTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 221
Vocabolario
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano¹
castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali