• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4010 risultati
Tutti i risultati [4010]
Biografie [1757]
Storia [1244]
Arti visive [720]
Religioni [281]
Architettura e urbanistica [183]
Archeologia [160]
Geografia [143]
Diritto [148]
Letteratura [148]
Europa [99]

PAGANI di Susivana

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANI di Susivana Augusto Campana Non è certo che taluni Pagani faentini, ricordati fino dal 1045, appartengano a questa famiglia. Ma il primo ricordo sicuro di essa, in un privilegio di Federico I [...] della montagna romagnola. Furono signori di varie terre e castelli nelle alte valli del Lamone e del Senio (oltre disobbediente al comune di Faenza, nel 1208 n'ebbe devastate possessioni e castelli (Tolosano, Chron., c. 128), e come il nipote, anch' ... Leggi Tutto

ORGANIZZAZIONE MILITARE

Federiciana (2005)

Organizzazione militare Giovanni Amatuccio Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994, pp. 344-363. R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994. G. Amatuccio, Arcieri e balestrieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI MELFITANE – REPUBBLICHE MARINARE – GUGLIELMO DI NANGIS – RICCARDO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE MILITARE (2)
Mostra Tutti

BASINIO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASINIO da Parma Augusto Campana Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] ., XXIX-XXXVI sulla doppia redaz.); A. Rafanelli, Gli amori di Sigismondo e d'Isotta nel Lib. Isott. di B. Parmense, Città di Castello 1922; G. Albini, Il 'Liber Isott.'in una recente ediz., in L'Archiginnasio, XVII (1922), pp. 172-192 (e la rec. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORINO DA FELTRE – AGOSTINO DI DUCCIO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINIO da Parma (2)
Mostra Tutti

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] nel corso dell'Ottocento per essere destinato a Museo civico, con una iniziativa allora inconsueta, che trova un precedente nel restauro del Castello Sforzesco di Milano a opera di L. Beltrami (Gazzola, 1975-76, p. 7). È un lavoro che il F., come è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA

BARBIANO, Ludovico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara) Ingeborg Walter Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] di Barbiano, Alberico si trasferì nel Regno di Napoli di cui era gran connestabile, affidò l'amministrazione e la custodia dei suoi castelli e feudi in Romagna al B. e al conte Manfredo da Barbiano. Tuttavia nel 1408 il B., d'accordo con il cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILÌPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

Quattro Castella

Enciclopedia on line

Quattro Castella Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (46,1 km2 con 12.662 ab. nel 2008). La cittadina è situata nell’alta pianura emiliana a 161 m s.l.m., al piede della fascia collinare. Industrie alimentari, metallurgiche, [...] dell’abbigliamento e dei materiali da costruzione. Prende nome da quattro castelli, che sorgevano su quattro poggi vicini; sul Bianello si trova tuttora un castello, costruito dalla contessa Matilde, la quale nel 1077 vi accolse l’imperatore Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – REGGIO NELL’EMILIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quattro Castella (1)
Mostra Tutti

Àyres, Pietro

Enciclopedia on line

Pittore (Savigliano 1794 - Torino 1878); dapprima ritrattista della corte imperiale russa, fu poi in Polonia, ove lavorò fino al 1820 circa, quindi a Roma e infine a Torino, come pittore di corte di Carlo [...] Alberto (1831) e prof. nell'Accademia. Sue opere si trovano nel Palazzo reale di Torino, nei castelli di Racconigi e di Pollenzo e in varie chiese torinesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – SAVIGLIANO – RACCONIGI – POLLENZO – POLONIA

Harvey, Lilian

Enciclopedia on line

Harvey, Lilian Attrice cinematografica (Hornsey, Londra, 1907 - Cap d'Antibes 1968), naturalizzata tedesca. Interpretò film tedeschi, italiani, inglesi e francesi, fra i quali si ricordano: Die keusche Susanne (1926); [...] A knight in London (1928); Adieu Mascotte (1929); Die drei von der Tankstelle (1931); Der Kongress tanzt (1931); Invitation to the waltz (1935); Castelli in aria (1937); Serenade (1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAP D'ANTIBES – LONDRA

SAN BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN BONIFACIO Gian Maria Varanini (Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] nipote con molta «familiaritas et dilectio» (Rolandini patavini Cronica..., in RIS, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, Città di Castello 1905-1908, p. 78). Per vent’anni circa la base politica dei San Bonifacio fu allora Mantova, della quale Rizzardo fu ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BONIFACIO (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Guglielmo Anna Caso Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia. Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] de Laturre de Mendrixio dalla torre di uno dei tre castelli che sovrastavano il borgo, non avesse nulla in comune con la più famosa casata dei Della Torre di Milano. Le fonti ricordano un fratello del D., Bregonzio, e tre sue sorelle: Barigia, Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSPEDALIERI GEROSOLIMITANI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ISOLA COMACINA – CANTON TICINO – INNOCENZO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 401
Vocabolario
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano¹
castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali