CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] tra i canonici del duomo e quelli di S. Tecla. La firma del C. segue infine quella del vicario generale G.B. Castelli in calce alle regole da osservarsi da parte del maestro e dei cantori della cappella emanate il 30 giugno 1572.
Morì, verosimilmente ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] preposto “ad lecturam Codicis de mane”, e così l’anno seguente. Nel 1401 fu creato da Giovanni Bentivoglio vicario e castellano di Tossignano; nello stesso anno divenne membro del Consiglio dei quattrocento di Bologna. Secondo il Mazzetti (p. 87) in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Filippo
Luciano Tamburini
Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] e lavorò quindi al salone e, nel ’77, alla cappella di palazzo Roeroe può darsi attendesse, nel 1770 stesso, al restauro del castello di Villadeati senza però conferma di documenti. A Guarene tornò tra il 1780 e l’82 (ma dell’88 è ancora un suo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] della lettura ordinaria di filosofia naturale, è certamente lecito supporre che il dottorato ferrarese fosse il secondo titolo accademico del Castelli. Del resto il suo passaggio da laureato a docente dello Studio ferrarese fu molto rapido: già il 16 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] autografa dello stesso testo, pubblicata all’inizio di questo secolo (Itinerario o sinciero racconto del viaggio fatto da G. Castelli per l’Italia - Francia - Inghilterra - Olanda - Fiandra e Germania. Cronaca inedita degli anni 1665-70, a cura di M ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Teramo
Luigi Cajani
Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] manifestando un forte interesse per la vita religiosa e in particolare per l’attività missionaria. Nel 1631, quindi, avendo saputo che il teatino Pietro Avitabile stava organizzando una missione in Georgia, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giacomo
Anna Maria De Pinto
Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] della lingua napolitana – col rovinoso crollo di Pisticci in Casentino a causa di una eccezionale nevicata) da Domenico, barone di San Giovanni Guarrazzano e di Buonafede, e da Anna Piccinni dei baroni ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Arturo
Gaetano Panazza
Nato a Brescia il 20 giugno 1870 da Luigi e da Livia Rossi, fu autodidatta, benché fosse stato allievo della scuola d’arte Moretto. Il C. lavorò con A. Zuccari alle [...] decorazioni (arabeschi e fregi) nella villa Bertelli a Nozza. Lusinghieri consensi ottenne nella II Biennale di Venezia (1897) con la Musica (Roma, coll. Cantù); contemporanea è la Modella (Brescia, coll. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Niccolò
Paolo Malanima
Nacque a Pisa intorno al 1560. La sua famiglia, imparentata con quella dei Castelli di Brescia, era originaria di Castellanselmo.
Le notizie disponibili su di essa risalgono [...] Sig. Principe il ius di nominare gli suggetti che si devono alimentare in detta casa resti alla posterità della famiglia e casa Castelli qui di Pisa, nel medesimo modo e con le medesime condizioni e ragioni che in vita haverà il Sig. Principe” (ibid ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna)
Luisa Miglio
Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. Fino al 1407 è registrato [...] , così, la morte del padre e del nonno.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. univ. Alessandrina, Misc. prof., ms. n. 102, p. IV: G. Castelli, Vite dei Santi dell’Ill.ma città di Terni, c. 733rv; Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 9788: F. Cantelori, Della famiglia ...
Leggi Tutto
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano1
castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....