• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4010 risultati
Tutti i risultati [4010]
Biografie [1757]
Storia [1245]
Arti visive [721]
Religioni [281]
Architettura e urbanistica [183]
Archeologia [161]
Geografia [144]
Diritto [148]
Letteratura [149]
Europa [100]

L'AQUILA

Federiciana (2005)

L'Aquila AAlessandro Clementi A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] modulare ad assi ortogonali di origine ippodamea. La divisione principale in quartieri e secondaria in locali rispecchierà la realtà dei castelli che l'avevano fondata, in quanto tra borghi e impianto urbano si darà vita ad una città-territorio in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO III D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BUCCIO DI RANALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Einaudi, 1974, p. 258. A p. XXXIX: il passo del Saggiatore in G. Galilei, Opere, cit., vol. VI, p. 219. A p. XLIV: il passo di Castelli è in questo volume, pp. 216-7. A p. XLV: il passo di Torricelli è in questo volume, a p. 323. A p. XLV: Lettera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

cavare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavare Andrea Mariani Più vicino al senso del latino cavare (" rendere cavo ", " scavare ") è il verbo in Fiore XXIX 11 perduti ne son molti castelli / per non prendersi guardia del cavare, così commentato [...] dal Petronio (ad l.): " perché gli abitanti non si guardano dagli scavi che fanno i nemici sotto le mura, per penetrare così a tradimento ". Vale invece piuttosto " dissotterrare ", " estrarre dalla terra ... Leggi Tutto

TARLATI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] , a meno di due mesi dalla promozione, stava cercando di far assegnare a suo nonno Galeotto Malatesta il vicariato su Città di Castello. Tra il 1379 e il 1380 viaggiò tra Romagna e Toscana. Il 25 agosto 1379 arrivò a Rimini presso Galeotto Malatesta ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – ALBERICO DA BARBIANO

EZZELINO III da Romano, signore di Verona, Vicenza e Padova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] vita di E. è una lotta continua e non sempre vittoriosa contro la guerriglia che devasta le campagne e sorprende i castelli, e le insidie che s'insinuano anche nelle città. I suoi successi si accompagnano alle sconfitte: nel 1243, per es., distrugge ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO II IL MONACO – GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – ALBERTINO MUSSATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZZELINO III da Romano, signore di Verona, Vicenza e Padova (5)
Mostra Tutti

ARDGLASS

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio costiero dell'Irlanda, nella contea di Down. Dal fatto che Ardglass era, nel sec. XV protetto da nientemeno che cinque castelli, si può arguire fosse allora un ricco posto della provincia di [...] Ulster. Il più importante di quei castelli era il jordan's Castle, una torre alta circa 25 m., che, nel sec. XVI, resistette per tre anni all'assedio degl'Inglesi. Lungo la spiaggia, per circa 80 m., esiste un curioso blocco di case fortificate, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI DOWN – IRLANDA – ULSTER

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Angela Lanconelli Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] del secolo XIV saranno in grado di dare l'avvio ad una politica espansionistica che li porterà ad impadronirsi di nuovi castelli. Quantunque non siamo in grado di ricostruire le fasi di questo processo e di individuare i percorsi e i protagonisti, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo termine designava, in origine, quello che fu, nella vita delle città e dei castelli, il grido o canto della notturna scolta, nunzia del mattino. Avanza, nel codice vaticano reg. 1462, un' "alba", [...] a dispetto del "geloso", antonomasia del marito, nacque in Provenza, aristocratica e trobadorica. Gli amanti secretamente si ritrovano entro al castello o nel verziere, sotto gli alberi e in mezzo ai fiori: e la scolta può rimanere estranea o farsi ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE NEUMATICA – PALEOGRAFICAMENTE – MINNESINGER – ALLODOLA – E. GORRA

incastellamento

Enciclopedia on line

Complesso movimento mediante il quale si sono operati in Italia, tra il 920 e il 1030, l’accentramento umano in abitati d’altura, chiusi e raggruppati (castelli o castra), la ricomposizione dei terreni [...] e la loro gerarchizzazione all’interno di vere e proprie circoscrizioni, portando così alla nascita di un paesaggio caratteristico e duraturo. Appare come uno dei più profondi rivolgimenti strutturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO – CASTELLI – CASTRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incastellamento (1)
Mostra Tutti

EDOARDO I, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] e organizzandolo con gli altri suoi territorî gallesi, secondo il sistema shire inglese sotto il suo diretto governo. Costruì molti castelli per tener a freno le future insurrezioni, e nel 1301 ristabilì il titolo di principe di Galles per il figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – LLYWELYN AP GRUFFYDD – S. GIOVANNI D'ACRI – PRINCIPE DI GALLES – WILLIAM WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO I, re d'Inghilterra (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 401
Vocabolario
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano¹
castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali