TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] cotto, inserite nelle facciate del chiostrino d’ingresso, risente della tradizione lombarda, tipica delle opere di Agostino de Fondulis a Castelleone e a Crema. L’edificazione della chiesa ripartì nel 1513 (Ganz, 1968, pp. 37-51; Adorni, 1998, pp. 89 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] ma l'estate successiva Malatesta, radunati molti armati, uscì nuovamente in campo e vinse la battaglia di Nidastore (Castelleone di Susa). L'esercito papale, sebbene inizialmente in numero superiore a quello di Sigismondo, subì un grave contraccolpo ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] l'8 febbr. 1549 di rappresentare la Repubblica nella causa fra essa e Benedetto Salerni riguardante i beni di Castelleone (Cremona); o la notizia, del 10 luglio 1550, captata da un soldato vicentino, della facilità di conquistare il castello ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] eseguì per la chiesa del convento amadeitico di S. Maria di Bressanoro un polittico oggi smembrato tra la parrocchiale di Castelleone ed il Museo civico di Cremona.
Formalmente, se da un lato l'opera risente di agganci diretti con la cultura lombarda ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] il Bramantino, in Arte lombarda, I, (1955), pp. 125-126; M. Monteverdi, Un trittico poco noto dell'anonimo bramantinesco a Castelleone, ibid., pp. 134-135; Id., Lungo percorso di un manierismo lombardo disceso dal Bramantino, ibid., II (1956),pp. 94 ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] di Mondragone. Nel 1281 egli era nuovamente in Sardegna, intento a tutelare i suoi possessi: il 24 luglio, nel porto di Castelleone, insieme coi nipoti Saladino e Nicolò, concesse all'abate di S. Fruttuoso di Capodimonte e alla chiesa di S. Matteo ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] per la pittura di genere.
Nel 1640 il M. dipinse una grande tela per la parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo di Castelleone, la Madonna del Carmine con i ss. Maria Maddalena, Margherita, Filippo e Giacomo.
L’iscrizione in basso riporta la data, il ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] in usufrutto la signoria di Enn, per remunerarlo dei suoi crediti di 5.000 fiorini. Quindi lo investì anche del feudo di Castelleone, del quale prese subito possesso in suo nome il fratello Daniele, e lo innalzò al rango di cavaliere. A partire dall ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] lavoratori italiani (ACLI) e le Avanguardie cristiane di don P. Mazzolari. Alle elezioni amministrative del 1951 presentò a Castelleone una propria lista, denominata Avanguardia cristiana, per l’unità della massa contadina, che non ebbe successo.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] », in Ficus, II, 1982, pp. 7-36; S. Vagnini Cocci, Evo antico. Il municipio di Suasa Senonum, in A. Polverari (ed.), Castelleone di Suasa I. Vicende storiche, Ostra Vetere 1984, pp. 37-86; G. Gualandi, P. L. Dall'Aglio, S. De Maria, Suasa Senonum ...
Leggi Tutto