• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [30]
Storia [19]
Arti visive [8]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Scienze politiche [2]
Religioni [2]
Storia medievale [1]
Musica [1]

Fonduti, Agostino

Enciclopedia on line

Plasticatore e architetto di Crema (sec. 15º-16º), detto anche il padovano. Formatosi a Padova, si avvicinò al Mantegna, nell'opera che è considerata il suo capolavoro: il Compianto sul Cristo morto (terracotta, [...] del palazzo Landi (oggi tribunale) di Piacenza. Nel 1502 fu incaricato delle statue degli Apostoli per S. Celso (Milano). Fece il disegno (1513) del santuario di S. Maria della Misericordia nonché il modello (1517) per la parrocchia di Castelleone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLEONE – BRAMANTE – PIACENZA – PADOVA – LODI

ANTONIO da Lonate

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Lonate Renata Cipriani Mancano notizie biografiche di questo architetto che, consulente presso l'Opera del duomo di Milano negli anni 1519 e 1535-38, ebbe da Francesco II Sforza l'incarico [...] fonti ascritta anacronisticamente a Bramante. Il Baroni pensò di riconoscere lo stesso andamento stilistico anche nella parrocchiale di Castelleone, per la quale il Fiammeni fece il nome di un architetto, Antonio da Crema,che l'avrebbe iniziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – LODOVICO IL MORO – CASTELLEONE – CONSACRATA – LOMBARDIA

MONTORO, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORO, Pietro Francesco Filippo Crucitti MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] fu canonico di S. Eustachio a Roma, abate commendatario di Chiaravalle presso Milano e priore di S. Marta di Frignano (Castelleone) nella diocesi di Cremona; Gianfrancesco fu rettore della chiesa di S. Maria del Monte di Montoro. Fu imparentato con ... Leggi Tutto

TALIANO, Furlano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALIANO (Italiano), Furlano Fabio Romanoni TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] ai Linteris non abbiamo prove, l’origine da San Vito è certa sulla base del diploma di concessione dei feudi di Castelleone, Piadena, San Giovanni in Croce e Casteltidone di Filippo Maria Visconti duca di Milano, che nel 1438 lo menziona come Taliano ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – SAN GIOVANNI IN CROCE – NICCOLÒ FORTEBRACCIO

SUASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997 SUASA (Σουάσα, Suasa felix) G. Annibaldi Città dell'Umbria nel territorio gallico, compresa nella regione VI Augustea. Menzionata da Tolomeo (3, 1) e da Plinio (Nat. [...] da Vicus Cales (Cagli) a Senagallica (Senigallia), sorgeva non lungi da S. Lorenzo in Campo in territorio di Castelleone di Suasa (Ancona), sulla sponda destra del fiume. Le rovine, oggi appena affioranti, s'incontrano disseminate nelle zone ... Leggi Tutto

NEGRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Pietro Matteo Morandi NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi. Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] ’avanguardia nel settore della lavorazione delle carni, dotata di moderni impianti a vapore. Il 24 maggio 1909 sposò a Castelleone Francesca Achilli, appartenente a un’agiata famiglia di commercianti e salumieri, dalla quale, il 26 aprile dell’anno ... Leggi Tutto

DE FONDUTI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Plasticatore e architetto di Crema, detto anche "padovano" di cui s'ignorano le date di nascita e di morte. Nel 1483 fu incaricato di finire il gruppo della Pietà nella chiesa di S. Maria di S. Satiro [...] statue degli apostoli per S. Celso di Milano. Nel 1513 dava il disegno del santuario di S. M. della Misericordia a Castelleone e nel 1517 fece il modello per la parrocchiale dello stesso luogo. Altre opere gli sono attribuite (decorazione dell'abside ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTAGLIO – LODOVICO IL MORO – CASTELLEONE – PIACENZA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FONDUTI, Agostino (1)
Mostra Tutti

URBINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBINO, Carlo Alessandro Bonci – Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1985, pp. 190 s.; C. Alpini, Dipinti cremaschi nella parrocchiale di Castelleone, in Insula Fulcheria, XXI (1991), pp. 97-114; Id., Un ciclo di affreschi di C. U. nella chiesa parrocchiale di Quintano ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VINCENZO CIVERCHIO – CAMILLO BOCCACCINO

AMBROGIO da Paullo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO da Paullo Giuseppe Martini Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] imprexa'' (ed. Ceruti, p. 260). Si tratta, crediamo, della località chiamata oggi Corte Madama, a circa 4 km da Castelleone, il borgo fortificato della zona. A. fu costretto a lasciare il luogo in seguito a una pericolosa avventura occorsagli nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Girolamo Renzo Derosas Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] , specialmente con Girolamo di Francesco di Andrea, membro della Quarantia civile, console dei mercanti e provveditore a Castelleone, e soprattutto con Girolamo di Moisè, anch'egli capitano delle galere di Barberia e poi capitano del Golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali