• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Storia [4]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Castelleone di Suasa

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ancona (15,8 km2 con 1692 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ANCONA

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] grandi sostruzioni, forse del Campidoglio, il cosiddetto tempio di Vesta e la Porta Gemina ad Ascoli, le mura di Osimo, l'anfiteatro di Ancona e quello dell'antica Suasa presso Castelleone di Suasa. Di opere stradali, che in ogni regione sono tra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] con autorizzazione provvisoria nazionale, in attesa del riconoscimento europeo. Dalle Cipolle rosse di Tropea IGP, a quelle di Castelleone di Suasa, in provincia di Ancona (meno note ma altrettanto dolci e da consumare anche crude nelle insalate ... Leggi Tutto

MALATESTA, Sigismondo Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo Anna Falcioni Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417. Morto [...] cavalli e 2000 fanti, si accamparono ai margini del vicariato di Mondavio, nella pianura sotto il castello di Nidastore. Il M. passò all'offensiva e ottenne a Castelleone di Suasa contro l'esercito ecclesiastico condotto da Napoleone Orsini la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Sigismondo Pandolfo (3)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] d'Alba (Ancona), morto il 19 ottobre del 1922 a Castelleone di Suasa (Ancona); Pietro Priano di Gavi (Alessandria), morto il 5 luglio del'23 a Serravalle (Alessandria); Giovanni Forzoni di Arezzo, morto il 24 settembre del '27 ad Arezzo; Lorenzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Roberto detto Roberto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico Anna Falcioni Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] , il M. fu inviato nella Marca con un seguito di circa 1500 uomini per contrastare le milizie pontificie al comando di Federico da Montefeltro. Lo scontro decisivo si svolse nei pressi di Castelleone di Suasa (2 luglio 1461) dove i contingenti papali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino Gino Benzoni Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli. Il padre (1554-1620) era figlio, [...] , il soggiorno fiorentino, ma tale da consolarla per i pochi anni che ancora le restano da vivere. L. morì a Castelleone di Suasa il 6 luglio 1641. Sua erede la nipote Vittoria; fu sepolta - per sua espressa volontà - nel cimitero del convento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DEL MONTE – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa Fabrizio Rossi RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] , Mario, Caterina e Margherita) che crebbero nelle terre acquisite nel 1857 dalla S. Sede tra San Lorenzo e Castelleone di Suasa, nel Senigalliese, dove si trasferì la famiglia. Rimasto vedovo, si risposò nel 1878 con l’aristocratica napoletana Laura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – CASTELLEONE DI SUASA – CLUB ALPINO ITALIANO – EUGENIO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa (2)
Mostra Tutti

SUASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997 SUASA (v. vol. VII, p. 536) P. L. Dall'Aglio S. De Maria Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] L. Bacchielli, La stele del seviro Sesto Tizio Primo da «Suasa», in Ficus, II, 1982, pp. 7-36; S. Vagnini Cocci, Evo antico. Il municipio di Suasa Senonum, in A. Polverari (ed.), Castelleone di Suasa I. Vicende storiche, Ostra Vetere 1984, pp. 37-86 ... Leggi Tutto

BRANDOLINI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Cecco Peter Partner Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] diserzione del B. e dei suoi uomini. Il condottiero romagnolo, che in quello stesso mese aveva attaccato Castelleone di Suasa (Ancona), rimase seriamente ferito durante i combattimenti sostenuti sotto quella rocca. I procedimenti legali iniziati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO SFORZA – MARCA D'ANCONA – ROCCA CONTRADA – BAGNACAVALLO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali