MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] vasariana comprendeva anche i rilievi lignei con Entrata di Cristo a Gerusalemme (oggi in S. Maria della Corte a CastellazzoBormida) e Visita di Gesù Cristo nell’orto (oggi nel transetto della chiesa di Bosco); Della Valle non menziona invece ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] di M. Anselmi, I-II, Roma 2001; Diario spirituale di san Paolo della Croce, a cura di P. Sardi, CastellazzoBormida 2006.
Fonti e Bibl.: Per le fonti archivistiche e la storiografia, analitiche indicazioni nella bibliografia: E. Zoffoli San Paolo ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] Petri Trotti» sito «in loco Gamundi» (Cartario alessandrino..., cit., I, 1928, pp. 71 s.). Su Gamondio (oggi CastellazzoBormida, il più importante tra i villaggi che contribuirono alla fondazione di Alessandria nel 1168, cfr. Pistarino, 1970, pp. 27 ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] aveva concesso Castelleone, Piadena, e altre terre, e nel 1439 Viguzzolo; ottenuta anche l’infeudazione di CastellazzoBormida, il condottiero richiese, rischiando il licenziamento, anche i feudi ex sforzeschi nell’Alessandrino. Tuttavia, prese forse ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] genovesi (Spotorno, 1827, p. 208). Tra il 1483 e il 1484 lavorò ad Alessandria, insieme con Galeotto Nebbia da CastellazzoBormida e l’intagliatore Giovanni Pietro «de Abiate», per conto di Giovanni Mazone; i due pittori abitarono presso la casa del ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] un congiunto relativamente esteso nel Meridione del contado alessandrino, comprendendo terre nei territori di Castellazzo (oggi CastellazzoBormida), Casal Cermelli, Frugarolo – dove Andreino fece realizzare il famoso ciclo di affreschi arturiani – e ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] CastellazzoBormida e appartenente all’aristocrazia locale, con Melchiorre, figlio di Pietro, ottenne il riconoscimento del titolo comitale.
Il giovane Edoardo, mostrando non comuni attitudini, fu avviato agli studi e apprese le lingue classiche e l’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] di consumo di Sforza. Oltre al palazzo milanese, egli aveva beni e interessi a Torre Pallavicina, patrimoni nel feudo di CastellazzoBormida, concessogli dal padre nel 1463, e una tenuta a Sommo nel Pavese. Disponeva inoltre di un sedime in Milano in ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] Trinità e angeli. Casale Monferrato, Madonna del Tempio: Incoronazione della Vergine;Museo civico: Concerto d'angeli. CastellazzoBormida, S. Maria: Matrimonio mistico di s. Caterina. Chieri, S. Giorgio: Strage degli innocenti. Genova, Annunziata del ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] , nel contado di Pavia, per 12.300 fiorini e nel novembre del medesimo anno investiva i due fratelli del feudo di CastellazzoBormida, che però ritoglieva loro entro il 15 febbr. 1441: quel giorno infatti il duca, in ricompensa per aver rinunciato al ...
Leggi Tutto