• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [23]
Storia [13]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Italia [7]
Geografia [6]
Europa [6]
Economia [2]
Religioni [2]
Popoli antichi [2]

Castellaro

Enciclopedia on line

Castellaro Comune della prov. di Imperia (8,7 km2 con 1151 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Torre Beretti e Castellaro

Enciclopedia on line

Torre Beretti e Castellaro Comune della prov. di Pavia (17,6 km2 con 599 ab. nel 2008, detti Torreberettesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

CASTELLARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba) Anna Foa Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] sale. Paolo III colpiva nel 1540 la città d'interdetto e vi mandava un esercito guidato da Pier Luigi Farnese e dal Castellari. Dopo la sottomissione della città e la partenza del Famese, il C., il 17 giugno 1540, fu nominato governatore di Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICOGNA, Furio Giuseppe Pignatelli Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] di trasporti rapidi tra l'Italia e la Svizzera" (Il Sole-24 Ore, 27 dic. 1975). Conseguito nel 1908 il diploma dell'istituto tecnico, sezione fisico-matematica, il C. dapprima sostituì il padre malato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO PARODI DELFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Furio (2)
Mostra Tutti

Bronzétti, Narciso

Enciclopedia on line

Bronzétti, Narciso Patriota italiano (Cavalese, Trento, 1821 - Brescia 1859); disertò nel 1848 il reggimento Cacciatori tirolesi e fondò i Bersaglieri mantovani "Carlo Alberto", con i quali si batté a Castellaro, a Governolo [...] e sotto le mura di Mantova. Seguì L. Manara alla difesa di Roma; nel 1859 nei Cacciatori delle Alpi, morì in seguito alle ferite riportate il 15 giugno nello scontro di Treponti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – BERSAGLIERI – CASTELLARO – GOVERNOLO – CAVALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronzétti, Narciso (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Eriprando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando) Tullio Kezich Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] il 26 maggio 1995. Firmò una dozzina di film e alcuni spettacoli teatrali e televisivi di buon livello professionale, sempre un po' condizionato dal sentirsi il 'Visconti minore' rispetto allo zio Luchino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELLARO DE' GIORGI – SALVATORE GIULIANO – RENATO CASTELLANI – FRANCESCO MASELLI

Castelfranco, Pompeo

Enciclopedia on line

Paletnologo (Parigi 1843 - Milano 1921); mise in evidenza la civiltà di Golasecca e gli strati gallici lombardi; s'interessò ai problemi delle palafìtte subalpine italiane; illustrò le necropoli della [...] Scamozzina presso Albairate e la stazione del campo Castellaro presso Vho nel comune di Piadena. Socio corrispondente dei Lincei (1888). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NECROPOLI – PIADENA – PARIGI – VHO

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] topografiche sui monti di Sanremo, in RInglntem, n.s., X, 1955, pp. 1-10 ; M. Ricci, La seconda campagna di scavi al castellaro di Monte Colma (Sanremo), ibid., XVIII, 1963, pp. 95-98; A. Neppi Modona, in StEtr, XXXVIII, 1970, pp. 282-286; F. Tinè ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] e storico topografiche sui monti di Sanremo, in RIngIntem, n.s. 10 (1955), pp. 1-10. M. Ricci, La seconda campagna di scavi al castellaro di Monte Colma (Sanremo), ibid., 18 (1963), pp. 95-99. A. Neppi Modona, in StEtr, 38 (1970), pp. 282-86. F. Tinè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Urbania

Enciclopedia on line

Urbania Urbania Comune della prov. di Pesaro e Urbino (77,8 km2 con 6935 ab. nel 2008, detti Urbaniesi o Durantini, dal vecchio nome Casteldurante). È situato a 273 m s.l.m. alla destra dell’alta valle del fiume [...] Metauro, a 52 km da Pesaro. Agricoltura e attività industriali. Il centro sorse originariamente sul colle detto Castellaro, con il nome di Castel delle Ripe. Contesa fra i Brancaleone e i Feltreschi, fu distrutta da Galasso di Montefeltro nel 1284. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANT’ANGELO IN VADO – GUGLIELMO DURANTE – CASTELDURANTE – MONTEFELTRO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbania (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
controanalisi
controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali