BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Florent d'Hainaut, al quale cedette tutto il principato di Acaia. In cambio il B. ottenne dal re l'investitura della castellania di Beauvoir (oggi Pontikokastro). Non sono noti tutti i particolari della intricata vicenda, ma pare che il B., che nel ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] alla battaglia di Algeri nel 1541. In seguito a condotta irregolare nel governo, Sandoval era stato spossessato della castellania di Cosenza, ma aveva ottenuto direttamente da Carlo V, nel maggio dello stesso anno, una proroga per potersi ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] ad altri impieghi, che però non conosciamo. a meno che il duca non si riferisse, come sembra poco probabile, alla castellania di Cremona, che il C. ottenne nel luglio del 1478 insieme a Raffaele Caimi ed alla quale rinunciò nel settembre stesso ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] V, V, Bologna 1894, p. 115; C. Samminiatelli Zabarella, L'assedio diMalta, Torino 1902, pp. 167, 402, 414, 462; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I, Roma 1909, pp. 121 s., 159 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922 ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] versare il contributo fiscale dovuto al duca da Pinerolo. Si deve infine ricordare che dal 1478 al 1498 fu titolare della castellania di Pinerolo: in questa veste sottoscrisse per primo l'atto con il quale il duca Carlo III approvò alcuni regolamenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] danni patiti ad Alghero.
Nello stesso anno egli acquistò da Rainerio dei signori di Quiliano vari appezzamenti di terra posti nella castellania ed un quarto del castrum; i tempi, però, non erano ancora maturi per la creazione di una signoria montana ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] fratello del re defunto. Il C., peraltro, era in ottimi rapporti con il reggente che gli donò, il 27 sett. 1380, la castellania di Mortagne-sur l'Escaut. Nel gennaio 1381 troviamo il C. nel consiglio che, sotto la presidenza di Luigi d'Angiò, doveva ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Caltabellotta, Sclafani e Calatafimi con l’eccezione del marchesato di Mazara. Ricevette anche l’investitura della capitania e della castellania di Sciacca e il mero e misto imperio e la gladii potestas su tutti i territori a lui soggetti (1397 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] aggiunti nomine e titoli ottenuti attraverso attività diplomatiche e imprese militari: Martino fu gran connestabile di Morea, ottenne la castellania di Tebe e infine il titolo di re e despota dell’Asia Minore da Filippo II; Centurione I fu nominato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] ordine di restituzione (peraltro del tutto inutile, vista la situazione) e, in più, la concessione in feudo della castellania di La Turbie e della signoria di Levens, entrambe però occupate dai Durazzeschi. I successi riportati dall'esercito angioino ...
Leggi Tutto
castellaneria
castellanerìa (o castellanìa; anche castellananza o castellanza) s. f. [der. di castellano2], ant. – Ufficio, dignità di castellano; governo di un castello; distretto sottoposto al governo d’un castellano.