• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [26]
Storia [13]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Diritto [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Cinema [3]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Europa [2]

JACOPO MOSTACCI

Federiciana (2005)

JACOPO MOSTACCI AAniello Fratta Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] "Nuova Antologia", pubblicava documenti riguardanti un Giovanni "Mustaczus", a metà del sec. XII possessore di parte di un feudo a Castellaneta, e un Roberto Mustacze, nella prima metà del sec. XIII titolare di un feudo a Castro, fra Otranto e S ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUIDO DELLE COLONNE – GIACOMO DA LENTINI – RUGGERO DE AMICIS – FRANCESCO TORRACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO MOSTACCI (1)
Mostra Tutti

LATERZA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERZA (A. T., 27-28-2g) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Taranto (da cui dista 53 km.), situata a 340 m. d'altezza, sulla destra della gravina omonima, sforacchiata da grotte, un tempo [...] comunale, esteso 159,63 kmq., è variamente coltivato: prevalgono gli uliveti e i vigneti nelle vicinanze dell'abitato e i cereali nel resto. Un servizio automobilistico lega Laterza con la stazione di Castellaneta (km. 15), sulla Bari-Taranto. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERZA (2)
Mostra Tutti

PASQUARELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUARELLI, Benedetto Martina Cameli PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] (con bolla datata 20 o 21 marzo), il frate eremitano Benedetto fu traslato da papa Bonifacio IX alla sede di Castellaneta, cattedra rimasta vacante per la morte del vescovo Bartolomeo da Siena, dell'Ordine francescano. Definito «magis ad arma pronus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIOVANNA I DI NAPOLI – ORDINE FRANCESCANO – LUIGI I D’UNGHERIA – BARTOLOMEO VENETO

PHILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILO (anche Filo) Alessandro Cutolo Antica famiglia di origine greca, iscritta nel sec. XIII al patriziato di Altamura e investita di diversi feudi. Ebbe varî uomini eminenti fra i quali: Pietro, arcivescovo [...] di Martorano nel 1590; Bisanzio, nel 1697 vescovo di Oppido e nel 1707 di Ostuni; Massenzio che, nel 1733 vescovo di Castellaneta, poi vescovo assistente al Soglio, fondò, con proprî legati, una biblioteca e un ospedale. Lo stemma della famiglia è d ... Leggi Tutto

MONTESCAGLIOSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESCAGLIOSO (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Paese della Lucania, in provincia di Matera, sorge a 364 m. s. m. su un colle a sinistra del fiume Bradano, forse sul luogo dell'antica Severiana. Il [...] (233,33 kmq) granifero, produce anche olio, vino, ortaggi e frutta; la pastorizia dà lana e formaggi. Servizî automobilistici uniscono Montescaglioso a Bernalda (km. 6), stazione sulla Metaponto-Potenza, a Castellaneta e a Matera (km. 19,5). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESCAGLIOSO (1)
Mostra Tutti

DE MARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] possedeva nel Meridione: il principato d'Acquaviva, le signorie di Castelpagano e di Castelvetere in Abruzzo, il ducato di Castellaneta presso Taranto, la contea di Gioia del Colle presso Bari, la signoria di Larino presso Campobasso e quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CENTURIONE – REPUBBLICA DI GENOVA – MARIANNA D'AUSTRIA – GIOIA DEL COLLE – CESARE DURAZZO

CATERINA di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli Horst Enzensberger Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227, 234 ss.; E. Mastrobuono, Castellaneta e i suoi docum. dalla fine del secolo XII alla metà del XIV, Bari 1969, pp. 25 s., 189, 293, 296, 299 s., 343 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI COURTENAY – GIOVANNI DI GRAVINA – GIOVANNI BOCCACCIO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

MENOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOTTI, Carlo Renzo Paolo Corritore – Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira. Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] . si rafforzarono con la partecipazione alla realizzazione del traforo stradale del Col di Tenda (inaugurato nel 1882); del viadotto di Castellaneta (un ponte a travata continua, lungo più di 200 m, a 10 campate e con pile metalliche a traliccio alte ... Leggi Tutto

CAPOBIANCO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Pietro Paolo Gabriella Lavina Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] né la dimostrazione minuziosa, inviata a Roma al C. e mostrata anche al padre, che tra gli introiti del vescovato di Castellaneta proposto e quello di Sant'Agata non sussisteva "quella differenza che ipso forsi credeva" (lett. del 16 nov. 1492). Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Caltanissetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Caltanissetta Dario Busolini da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] confuso con un omonimo missionario francescano, mandato in Macedonia, dal 1726 al 1738, in compagnia del frate Giacomo da Castellaneta. La sua opera fu portata all'attenzione degli studiosi solo nel 1904 da S. Crinò nel Congresso geografico italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
antisinistra
antisinistra (anti sinistra), agg. Contrario alla sinistra e alla sua linea politica. ◆ Con [Gerhard] Schroeder e la sua filosofia della «neue Mitte» e il suo pragmatismo al limite dell’opportunismo gli ideologismi anti sinistra diventano...
candidato civico
candidato civico loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle polemiche per la doppia candidatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali