• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [116]
Storia [37]
Arti visive [38]
Religioni [21]
Archeologia [12]
Economia [11]
Geografia [9]
Sport [8]
Musica [6]
Letteratura [8]

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Lincei, e ne resterà alla guida per dieci anni, sino alla morte. 1876 • L’8 maggio, nei cantieri di Castellammare di Stabia (Napoli), viene varata la corazzata Caio Duilio. 1877 • In agosto, a Milano l’ingegnere Enrico Forlanini (1848-1930) riesce ... Leggi Tutto

BONUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Bonuccio), Agostino Boris Ulianich Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] il B. non partecipò. In quella del 5 aprile la opposizione al "pari" fu sostenuta dal Fonseca, vescovo di Castellammare di Stabia, dal Bertano e, con estrema violenza, dal Nacchianti. Ma la posizione del B. era già stata sufficientemente chiarita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

latino Bruno Basile Giorgio Brugnoli In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato. Il riferimento alla [...] e 1915), ora in Lingua 399-442; F. Di Capua, Appunti sul " cursus " o ritmo prosaico nelle opere latine di D. A., Castellammare di Stabia 1919 (poi in Scritti minori, I, Roma 1959, 566 n. 3); E. Paratore, Il latino di D., cit., p. 119; K. Frenzel ... Leggi Tutto

ritmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritmo Gian Luigi Beccaria 111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] minori, Il, Roma 1959, 226-251); ID., Appunti sul " cursus " o ritmo prosaico nelle opere latine di D.A., Castellammare di Stabia 1919 (Scritti minori, 1564-583); ID., Il ritmo prosaico nelle lettere dei papi e nei documenti della cancelleria romana ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635) A. Conticello Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] Istituto autonomo con una nuova Soprintendenza i territorî lungocosta a valle del Vesuvio, fra S. Giorgio a Cremano e Castellammare di Stabia (1981). In seguito si è intrapresa una sistematica opera di gestione del sito archeologico, con un approccio ... Leggi Tutto

BORDIGA, Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORDIGA, Amadeo Luigi Agnello Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei. Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] una delle aree più industrializzate del paese, quella posta a oriente di Napoli, tra San Giovanni a Teduccio e Castellammare di Stabia - suscitarono in lui la visione di una "minoranza eroica" (La nostra missione, ibid., 2 febbr. 1913) che scuotesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDIGA, Amadeo (2)
Mostra Tutti

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] del comprensorio della via Appia (ex Vigna Chiaraviglio), del tardo sec. 4°, e in un più tardo avorio di Castellammare di Stabia (Mus. Diocesano).Della decorazione leonina (440-461) dell'antico S. Paolo f.l.m. sembra rimanere anche un importante ... Leggi Tutto

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] e così via. Nella seconda edizione (1783), Andria descrisse varie fonti anche del Regno di Napoli (Ischia, Castellammare di Stabia, Riardo, Pisciarelli, Napoli), per un totale di 21 acque fredde e 20 acque calde. Anche gli accademici torinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Il Golfo di Napoli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il Golfo di Napoli Annunziata Berrino Una lunga e complessa eredità Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] , fino a raggiungere Sorrento. Nel 1952 viene aperta la funivia del Faito che, partendo dalla stazione Circumvesuviana di Castellammare di Stabia, sale dal mare alla montagna in otto minuti; dallo stesso anno è attiva la seggiovia del Monte Solaro di ... Leggi Tutto

CUTOLO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTOLO, Teodoro Michele Fatica Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ferroviario, aviatorio, bellico ed elettrico", trasformò in anonima l'opificio meccanico e fonderia Catello Coppola fu Antonio in Castellammare di Stabia (Boll. uff. d. soc. p. azioni, XXXV [1917], I, 47, pp. 31 ss.), chiamandovi nel Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
mediattivista
mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...
post fata resurgam
post fata resurgam 〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella propria capacità di risollevarsi dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali