• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [116]
Storia [37]
Arti visive [38]
Religioni [21]
Archeologia [12]
Economia [11]
Geografia [9]
Sport [8]
Musica [6]
Letteratura [8]

SAN GIUSEPPE Vesuviano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIUSEPPE Vesuviano (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Cittadina della provincia di Napoli situata a circa 100 m. s. m., alle falde orientali del Vesuvio. È un piccolo centro commerciale di prodotti [...] al 1921), il 27% dei quali vivono in case sparse e il resto nel centro capoluogo (46%) e in 6 piccole frazioni (27%). Ha due stazioni ferroviarie, una sulla linea Cancello-Castellammare di Stabia e l'altra sulla circumvesuviana Napoli-Castellamare di ... Leggi Tutto

META

Enciclopedia Italiana (1934)

META (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Frazione del comune di Sorrento, e comune autonomo fino al 1927. È situata all'inizio di quella magnifica insenatura della costa settentrionale della penisola [...] ab., di cui 4231 erano raccolti nel centro; il territorio è riccamente coltivato a viti e ad alberi da frutta (agrumi). È sulla via tramviaria Sorrento-Castellammare di Stabia, ed è unita con Positano e Amalfi mediante un servizio automobilistico. ... Leggi Tutto

SAN GIOVANNI a Teduccio

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI a Teduccio (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Già capoluogo di comune autonomo, è ora aggregato a quello di Napoli, e di questa città S. Giovanni a Teduccio costituisce il prolungamento [...] , fichi, mele, ortaggi, ed è cosparso di belle ville abitate nel periodo estivo-autunnale. Ha stazione ferroviaria sulla linea Salerno-Napoli e sulla circumvesuviana Napoli-Castellammare di Stabia, ma è collegata a Napoli anche a mezzo di tramvia. ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] nazionale danese terza in luogo della Svezia, eliminata proprio dalle azzurre nei quarti (1-1 a Malmö, 0-0 a Castellammare di Stabia). Il salto di qualità azzurro arriva nel 1993 con un brillante secondo posto. L'Italia rinnova la tradizione che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] Carità; quella di Poppea Sabina, moglie di Nerone, a Torre Annunziata; quella cosiddetta "di Arianna" a Castellammare di Stabia. In territorio campano due esempi significativi, anche perché ben indagati, sono quelli costituiti da due villae poste a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 1870 fu la volta dell’Impresa italiana di Costruzioni Metalliche di Alfredo Cottrau. Nel 1865 il cantiere navale di Castellammare di Stabia riprese la costruzione di grandi navi; nel 1883 ad esso si affiancò l’arsenale di Taranto. La Fonderia Oretea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] Roma - Pompei 1999. D. Camardo - A. Ferrara, La riscoperta di Stabiae. L’avventura archeologica di Libero d’Orsi, Castellammare di Stabia 2000. “In Stabiano”. Cultura e archeologia da Stabiae: la città e il territorio tra l’età arcaica e l’età romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , 1950, p. 53 ss.). Cassibile: ipogei (J. Führer-V. Schultze, Die altchristl. Grabstätten Siziliens, Berlino 1907, p. 185 ss.). Castellammare di Stabia: (G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., III s., IV, 1879, pp. 118-127; G. Cosenza, Il cimitero ... Leggi Tutto

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] Ministero della Salute dal 2008 al 2010 ha registrato come in Campania, nell’area dei comuni di Pompei, Scafati, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, ci fosse un elevato numero (probabilmente il più alto in Italia) di ragazzi e ragazze di età ... Leggi Tutto

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] ingegnere navale di grande capacità, Benedetto Brin. Le sue corazzate, Dandolo e Duilio, impostate a La Spezia e Castellammare di Stabia nel 1873, hanno lo scafo costruito per la prima volta in ferro. Abbandonate le vele, rappresentano una evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
mediattivista
mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...
post fata resurgam
post fata resurgam 〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella propria capacità di risollevarsi dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali