• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [116]
Storia [37]
Arti visive [38]
Religioni [21]
Archeologia [12]
Economia [11]
Geografia [9]
Sport [8]
Musica [6]
Letteratura [8]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sommo spirito aggressivo, quando ne assunse il comando Ruggiero di Lauria. Nel 1283 a Malta e nel 1284 a Castellammare di Stabia il Lauria riuscì a battere separatamente i reparti navali avversarî. Nel 1285 la flotta siculo-aragonese corse in aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] e meccaniche di Spezia e di Taranto, la direzione dello stabilimento di lavoro presso il R. Cantiere di Castellammare di Stabia e gli uffici tecnici del Genio navale di Genova, Livorno, Napoli, Ancona, Terni, Venezia, Trieste, Pola, Fiume; inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] conserve alimentari vegetali, con sedi a S. Giovanni a Teduccio (moltissime), a Nocera Inferiore, a Pagani e a Castellammare di Stabia. La produzione alimenta, oltre che il consumo locale, anche il consumo di Roma, dove ogni mattina vengono spediti ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] e gli scali di alaggio realizzati nelle località sede di consolidata attività cantieristica (Genova, Livorno, Castellammare di Stabia, Palermo, Ancona, Venezia Marghera). Fra i bacini di costruzione è interessante ricordare quello di Venezia ... Leggi Tutto

STAZIONI idrominerali

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI idrominerali Guido Ruata Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] - Acireale, Agnano Terme, Bagni del Màsino, Bagni di Bormio, Bagni di Chianciano, Bognanco, Casino Boario, Castellammare di Stabia, Castroreale Bagni, Comano, Fiuggi, Fonte Bracca, Livorno (Acque della Salute), Montecatini Terme, Peio, Porretta Terme ... Leggi Tutto

PALUMBO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUMBO, Giuseppe Udalrigo Ceci Viceammiraglio, nato a Napoli il 31 ottobre 1840, morto ivi il 16 febbraio 1913. Guardiamarina nel 1856, era capitano di vascello nel 1883, contrammiraglio nel 1891, [...] le coste della Tripolitania e Cirenaica, seguita da una particolare missione presso il sultano a Costantinopoli. Deputato per Castellammare di Stabia (XX e XXI legislatura), senatore (dal 1904), ministro, sostenne con vigile cura le tradizioni e lo ... Leggi Tutto

MASDEA, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASDEA, Edoardo Filiberto DONDONA Ingegnere del Genio navale, nato a Napoli il 23 luglio 1849, morto a Roma il 12 maggio 1910. Seguì gli studî d'ingegneria a Castellammare di Stabia. Collaboratore prezioso [...] del Brin nella preparazione dei piani dell'Italia, della Lepanto e della Re Umberto, tenne alta dopo di lui la tradizione del Genio navale italiano. Furono suoi il progetto della Lombardia, impostata nel ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – LEONARDO DA VINCI – DANTE ALIGHIERI – LOMBARDIA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASDEA, Edoardo (1)
Mostra Tutti

PULLINO, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1935)

PULLINO, Giacinto Guido ALMAGIA Ingegnere e costruttore navale, nato a Castellamonte (Aosta) il 24 gennaio 1837, morto a Baldissera Canavese il 16 agosto 1898. Laureatosi a Torino nel 1858, entrò due [...] di 1ª classe. Dal 1873 quasi ininterrottamente sino al 1880 tenne la carica di sottodirettore delle costruzioni navali a Castellammare di Stabia. Nel 1881 fu promosso al grado di direttore del genio navale; fu capo dell'ufficio tecnico di Livorno, e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CASTELLAMONTE – CANAVESE – LIVORNO – CUORGNÉ

PIOLA CASELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOLA CASELLI, Alessandro Udalrigo Ceci Contrammiraglio, nato ad Alessandria il 13 giugno 1825, morto a Torino il 7 maggio 1910. Luogotenente di vascello nel 1859, si dimise dal servizio nel 1860 e [...] del 1866, al comando della corazzata Ancona. Per l'audace tentativo contro il vascello borbonico Monarca (13 agosto 1860) nelle acque di Castellammare di Stabia, ad opera del Tüköry da lui comandato, venne decorato dell'ordine militare di Savoia. ... Leggi Tutto

MICHELI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELI, Giuseppe Filiberto DONDONA Ingegnere navale, nato a Livorno il 30 marzo 1823, morto a Castellammare di Stabia il 1° aprile 1883. Costruttore navale nella marina mercantile, entrò nel genio [...] il 19 febbraio 1919, percorse tutta la carriera nel genio navale fino al grado supremo; fu direttore del cantiere di Castellammare, delle costruzioni navali negli arsenali di Napoli e La Spezia; e autore del progetto delle corazzate Benedetto Brin e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
mediattivista
mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...
post fata resurgam
post fata resurgam 〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella propria capacità di risollevarsi dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali