ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] sui rapporti tra fascismo e combattenti. Particolare rilievo nazionale assunse il suo discorso (concordato con Mussolini) di CastellammareAdriatico del 12 sett. 1922, nel quale si riconosceva il valore storico e politico della monarchia, con il ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] e compagni innanzi al tribunale penale di Ancona e i recenti processi di Ancona e Castelferretti per le bombe ammaestrate, CastellammareAdriatico 1908; T. Tagliaferri, E. M., A. Borghi e compagni davanti ai giurati di Milano(, Milano s.d. [ma 1921 ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] e l'esecuzione di importanti opere pubbliche come la ferrovia Montesilvano-Penne, il porto-canale Pescara-CastellammareAdriatico, il rimboschimento dei bacini montani e le canalizzazioni per la navigazione interna. La ferrovia a scartamento ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] , Milano 1924, pp. 289 s.; A. Nicodemi, Francescantonio Grue nella rivolta di Castelli al marchese Della Valle Siciliana, CastellammareAdriatico 1926, p. 41; B. Rackam, Victoria and Albert Museum, Guide to Italian maiolica, London 1940, p. 385; C ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] momento le posizioni del C. andarono allontanandosi sempre più da quelle del movimento operaio socialista. Nel 1921 fondò a CastellammareAdriatico il primo nucleo di "fiamme nere" e l'anno dopo boicottò uno sciopero ferroviario a Genova. Nel 1923 ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] di Jorio, eseguita nella traduzione abruzzese di C. De Titta e realizzata nel 1931 con la regia di L. Antonelli a CastellammareAdriatico (l'odierna Pescara). Il lavoro, che riscosse grandi consensi e contribuì a far conoscere l'A. come autore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e il proprio futuro marito in Castelnuovo e a Castellammare di Stabia. Il matrimonio con Andrea, in occasione avere stipulato una tregua con Venezia che permise il transito per il mare Adriatico, il 23 o 24 apr. 1350, Luigi il Grande sbarcò con ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] domini che si estendevano sino al Friuli e all'Adriatico, questi sarebbe stato un utile alleato contro Sigismondo. Gli Napoli, nell'aprile 1422, entrambi trasferirono le loro corti a Castellammare e quindi, in giugno, a Gaeta, dove Alfonso proseguiva ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Ravenna, poi L. I preferì seguire la via dell'Adriatico e passare dalla Marca anconetana piuttosto che affrontare le città toscane , comandata dal conte di Caserta, che fece scorrerie a Castellammare di Stabia, Ischia e Capri. Il 27 luglio Giovanna I ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] il Commissariato generale straordinario delle ferrovie da Napoli all'Adriatico, voluto da U. Peruzzi. Trasferito da Napoli a p. 258) a fondare nel 1870 sulla spiaggia di Castellammare di Stabia una officina per il trattamento del ferro di prima ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...