FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] associata ai figli. Il 31 luglio 1152, insieme a Rainerio, rinunciò a favore del monastero di S. Pietro, a ogni diritto su Castellabate e sulla pieve di S. Martino in Bordonchio. Nel giugno 1153, la F. e suo figlio fecero atto di donazione a Rolando ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] del Santissimo Rosario del Murato (Grassi, 1985, pp. 33 s.). Nel 1798, per la chiesa dell'Assunta di S. Maria di Castellabate, in provincia di Salerno, dipinse un S. Lorenzo in gloria. Ilsanto estasiato, con gli occhi al cielo, attorniato da graziosi ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] rivolte presso la corte angioina e presso lo stesso Gregorio XII dal presule, che invocava la restituzione del feudo di Castellabate e dei suoi casali, ceduti al re di Napoli dal papa per far fronte ai debiti contratti con i suoi sostenitori ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] della difesa del ducato di Amalfi; accompagnò nel 1298-99 come consigliere Tommaso Sanseverino durante il lungo assedio di Castellabate, conclusosi con la riconquista della città caduta in precedenza nelle mani degli Aragonesi. Seguì infine, nel 1299 ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] . Fuori dalla Sicilia rimasero a F. III le isole del golfo di Napoli e molte terre calabresi. Tuttavia egli perse Castellabate in Campania, ad opera di Ruggero Sanseverino, Rocca Imperiale in Basilicata, Otranto in Puglia, e in Calabria Pietra di ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] de Mons, dovette sborsare 120 onze. Nell'agosto 1292 organizzò la spedizione che Tommaso di Sanseverino doveva condurre contro Castellabate occupata dagli Aragonesi.
Questo fu probabilmente il suo ultimo incarico nel Regno, perché il 10 ag. 1292 è ...
Leggi Tutto