Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , avanguardia di ricerca e di promozione delle nuove tendenze dell’oggi.
Bibliografia
G. Vasari, Vita di Giorgione da Castelfranco pittor viniziano [1568], in Id., Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] A.I).
Il 3 novembre 1530 Baccio affittò al cognato Francesco di Filippo di Bartolomeo delle proprietà nel comune di Castelfranco. Si trattava di beni acquisiti in precedenza come parte della dote della moglie. Alla stipula dell’accordo, l’artista fu ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] a Milano.
Fonti e Bibl.: L. De Libero, M. M., Roma 1949; L. Venturi, Pittori italiani d'oggi, Roma 1958, pp. 30-42; G. Castelfranco - D. Durbé, La Scuola romana dal 1930 al 1945 (catal.), Roma 1960, pp. 42 s., 62; G.C. Argan, M. Opere recenti (catal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] esso il D. trasmetteva preziose informazioni sulla consistenza delle forze nemiche presenti nella bastita e nella rocca di Castelfranco. Comunicava inoltre i nomi di dodici dei quattordici responsabili della consegna di quella località ai Padovani e ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] A. Venturoli. Se sono attendibili le testimonianze, estendeva la sua attività nei pressi di Bologna, nonché a Castelfranco Veneto, con la decorazione di palazzo Cornaro. Inoltre, dava disegni e consigli al nobile lucchese Giacomo Sardini, dilettante ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] di un colto mecenate padovano, Francesco Barisan, che aveva allestito una piccola compagnia presso un teatrino della sua villeggiatura di Castelfranco. Per lui e per altre compagnie scrisse la maggior parte delle sue opere tra il 1792-95: Il cavalier ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] a tre anni e tre mesi di carcere. Il F. trascorse il periodo di detenzione negli istituti di pena di Milazzo, Saluzzo e Castelfranco Emilia, da dove fu infine liberato il 24 nov. 1932. Tornato a Lipari, il 3 genn. 1933 venne trasferito nell'isola di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] sul confine settentrionale dello Stato della Chiesa, con l’incarico di mastro di campo generale. Muovendosi tra Castelfranco Emilia, Bologna e Ferrara, il M. informò costantemente Roma sui movimenti delle truppe farnesiane, ostentando di «havere ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] (1528) reca la Madonna col Figlio e i ss. Floriano,Liberale,Caterina e Barbara (Treviso, S. Floriano in Campagna presso Castelfranco), simile come schema compositivo alla pala di Lagosta e di un'opulenza già un po' palmesca. È perduta la Madonna col ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giuseppe
Amalia Mezzetti
Nacque a Napoli il 13 genn. 1836 da Vincenzo, pittore: e da Francesca Romano. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all'Accademia i corsi di M. Grigoletti [...] , G. A.,Firenze 1947; M. P. Cazzullo, La scuola toscana dei Macchiaioli,Firenze s.d. [ma 1947], pp. 159-162; G. Castelfranco-A. Mezzetti-E. Zocca, Pittori ital. del secondo '800,Roma 1952, pp. 23-25 (con ulteriore bibl. relativa a cataloghi di ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radicchio
radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...