PENNACCHI, Pier Maria
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Treviso nel 1464 morto tra il luglio 1514 e il marzo 1515. Quest'ultima data della morte, accertata con documenti, corregge l'errore del Ridolfi, [...] Capriolo. Al quale si dovrebbero così in prevalenza quegli accenti che portano il timbro profondo del genio di Castelfranco e che rimasero sempre, sostanzialmente, estranei alla gamma sincera e piacevole, ma modesta e arretrata, di Pier Maria ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] . Nel 1286 i Genovesi edificarono alla Marina di Finale due magazzini per il sale, e verso la metà del sec. XIV innalzarono Castelfranco per tenere a freno i Del Carretto. I marchesi Giacomo (1239-1265) e Antonio (1265-1311) Del Carretto proibirono l ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] . Ricopre svariate cariche pubbliche nel 1394 (vicario di Tossignano), 1395 (vicario di Budrio) e 1398 (castellano di Castelfranco). La data 1397 compare sulla Madonna con il Bambino nella chiesa bolognese della Misericordia. Il 25 ottobre 1389 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] del primo Cinquecento nel Veneto, Firenze 1978, pp. 21-24; D. Gioseffi, Giorgione e la pittura tonale, in Giorgione,Atti… Castelfranco Veneto… 1978, Venezia 1979, pp. 97 s.; M.T. Binaghi Olivari, in Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento della ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] sul Monfenera e sul Montello, fu ferito da una scheggia di granata e ricoverato nell’ospedale militare di Castelfranco Veneto, partecipò all’avanzata finale conclusa il 4 novembre 1918 (all’esperienza bellica dedicherà, in La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] dei duchi di Parma e Mantova, in Madonna Verona, VI (1912), pp. 109-119; D. da Portogruaro, Paolo Piazza, ossia P. Cosmo da Castelfranco pittore cappuccino, Venezia 1936, pp. 84-87; R. d’Alano, Due quadri inediti di fra S. da V., Roma 1968; Id., Fra ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] cessato ogni attività. Il G. morì presumibilmente poco dopo.
Dal suo matrimonio con Taddea di ser Stefano di Ciammo da Castelfranco di Sopra non nacquero figli; lasciò eredi della sua non trascurabile fortuna il fratello Iacopo e i nipoti nati da ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] , ufficio istituito nel 1480 per la politica estera e militare. Quanto al territorio fiorentino, fu estratto podestà di Castelfranco di Sotto nel 1440 e successivamente capitano di Castrocaro nel 1451, vicario del Valdarno di Sopra nel 1452, podestà ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] al Museo Thorvaldsen di Copenaghen, un S. Pietro nell'atto di ricevere le chiavi del Paradiso per la chiesa di Castelfranco di Sotto (Pisa) del 1827 e la contemporanea Assunzione della Vergine per la chiesa della Ss. Annunziata a Firenze.
Una ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] cinquecentesche. I feudi principali erano quelli di Sansevero, Torremaggiore, Castelluccio (adesso Castelnuovo), Casalvecchio e Dragonara, Castelfranco in Principato Ultra; c’erano importanti quote di fiscali sulla dogana di Foggia. Carlo V aveva ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radicchio
radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...