BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] .
Tale prassi era stata infatti prevista nell'atto di donazione di Malta agli ospitalieri da parte di Carlo V, firmato a Castelfranco il 24 marzo del 1530. Senza tener conto dell'accordo, però, l'imperatore designò al vescovato vacante, il 13 luglio ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Mario Tinti
Pittore e scrittore, nato a Firenze nel 1895. Nella bottega del padre, provetto stipettaio, si iniziò all'arte scolpendo il legno. Frequentò dipoi l'Accademia di Belle Arti [...] stile inducendolo sul piano di quella tradizionale sequenza il cui ultimo anello era stato il Fattori. Il bozzetto (coll. G. Castelfranco, Firenze) e il gran quadro (coll. A. Vallecchi, Firenze) Giocatori di toppa segnano all'incirca l'inizio di tale ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] 86), il D. frequentò la scuola di Guido Reni (Malvasia, 1678, II, p. 43) e dipinse per la chiesa di S. Urbano a Castelfranco Emilia la pala d'altare raffigurante il santo titolare, mentre fra il 1630 e il 1640 dovrebbero collocarsi Venere e Adone (ad ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] chiesto di diventare demaniale, ciò che il re non voleva concedere, per non inimicarsi il principe di Bisignano. Inoltre Castelfranco, terra appartenente anch'essa al medesimo signore, era venuta in lotta con Cosenza, ed i Cosentini avevano chiesto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Gino Fogolari
Pittore, nato a Galliera di Bassano il 19 marzo 1759, morto a Roma il 4 marzo 1840. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia, discepolo di Lodivico Gallina, vi [...] pitture sue, tutti i beni per un premio ai giovani artisti.
Di quadri di invenzione ricordiamo: il San Sebastiano nel duomo di Castelfranco, la Diana e Endimione nel Museo di Bassano, e ivi anche l'Aurora a Ca' Rezzonico; la Leda dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] bailo di Costantinopoli; consoli a: Alessandria, Damasco e Tunisi.
Totale = 138 uffici.
Stato da terra
Treviso. Podestà a Castelfranco, podestà a Conegliano, podestà e capitano a Mestre, castellano a Mestre, podestà a Motta, podestà a Noale, podestà ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] il quale il M. avrebbe realizzato un S. Matteo, anch'esso perduto, già nell'oratorio di famiglia a Cavasagra, presso Castelfranco; Arabo alla fontana, per la contessa Teresa Mosconi Papadopoli; due versioni di Un bagno di ninfe, eseguite una per un ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] per la provincia di M., presieduta dal Prefetto, che nominò ispettore degli scavi e monumenti d'antichità P. Castelfranco (1875): le competenze della consulta vennero ridotte alla sola gestione del museo.
Nel nuovo museo confluirono i materiali ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Filippo Neri e Bartolomeo, individuata nella sacrestia della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta a Montefalconi, presso Castelfranco di Sotto, giunta in pessime condizioni conservative e i cui caratteri ancora acerbi fanno propendere per una datazione ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] alla cerimonia di insediamento del nuovo rabbino.
Il 28 novembre 1851 Mortara sposò la diciannovenne modenese Sara Benedetta Castelfranco e nel 1855 nacque il primo figlio, Lodovico, giurista e professore universitario e politico. L’altro figlio ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radicchio
radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...