Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] termini più aulici, si ritroverà nella produzione successiva.
Tra il 1500 e il 1504 si data la Sacra Conversazione di Castelfranco. A quanto sappiamo, essa è l’unica commissione destinata a essere collocata su un altare che sia stata realizzata dall ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] lat., cI. V,2 (= 2324) della Biblioteca Marciana di Venezia è detto "castrofrancanus", cioè di Castelfranco (probabilmente l'odierna Castelfranco Veneto vicino a Treviso).
La famiglia Dotti aveva comunque buone radici padovane: all'epoca, i primi del ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] 1551 ai due artisti, uniti in un fecondo sodalizio, furono assegnati gli affreschi di villa Soranzo a Treville di Castelfranco Veneto (Treviso) grazie ai buoni uffici del progettista dell’edificio, Michele Sanmicheli (Vasari, 1568, 1984, p. 472). In ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Pietro risulta aver avuto tre figli: Bernardino, Agostino e Giovanni Luca (Arch. di St. di Milano, Fondo notarile, Not. M. A. Castelfranco, 20 sett. 1526, p. 7196, e 14 marzo 1528, f. 7197). Il 3 maggio 1528 Giovanni Pietro detta il suo testamento ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] alla fine di quell’anno. Dimorando più spesso a Padova, ma anche a Venezia, a Brescia e nella sua villa presso Castelfranco, poté così tornare a incontrare, oltre a Bembo, i vecchi amici Alvise Priuli e Ludovico Beccadelli, e con loro il giovane ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] il primo ad essere informato a Bologna dell'arresto del Menotti: inviato dalla commissione provvisoria in missione straordinaria a Castelfranco, vicino al confine del ducato estense, per seguirvi da vicino gli avvenimenti e riferire, e perciò escluso ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
Pietro Toesca
Miniatore. Documenti lo ricordano a Bologna nel 1268, nel 1269, nel 1271 e si può supporre sia stato allora uno dei principali illustratori dei manoscritti che si moltiplicavano [...] di Giotto, è anch'essa ancora da definire.
Bibl.: P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi-Bruxelles 1925, p. 15 segg.; G. Castelfranco, in Bollettino d'arte, n. s., VIII (1928-29), pp. 529-55; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927 ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] Piva, Quali biografie per i restauratori? Cultura del restauro e problemi di metodo: il "caso" del restauro P. sulla pala di Castelfranco, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, a cura di M.B. Failla ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] dal Ducato di Modena, passò subito nell'esercito papale con il grado di capitano nella guarnigione del forte Urbano, a Castelfranco nell'Emilia. In realtà desiderava militare al soldo dei Gonzaga di Mantova; già da bambino, tramite i propri parenti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] S. Croce (1° ag. 1483), con compiti di polizia urbana; sei anni dopo, il 13 giugno 1499, entrò podestà a Castelfranco. Proprio allora il Friuli era vessato dalle scorrerie dei Turchi, sicché una delle principali incombenze del G. fu di coordinare l ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radicchio
radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...