MONNERET de VILLARD, Ugo
Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] formazione dell'arte musulmana fino alla caduta della dinastia omayyade.
Fra le più notevoli pubblicazioni: Giorgione da Castelfranco, Bergamo 1904; L'architettura romanica in Dalmazia, Milano 1910; Note di archeologia lombarda, in Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] , oppure non le si riesce a costituire per la prima volta, come avviene per diversi anni alla Fracarro Radioindustrie di Castelfranco. Se nei confronti della CISL gli imprenditori usano l’arma di un’intimidazione che fa appello a valori comuni, verso ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] poverissimo, gli fece iniziare gli studi, che continuò, sotto la spinta di uno zio al quale fu affidato, a. Castelfranco., dopo la morte del padre nel 1557. Abbandonati ben presto gli studi, dati gli scarsi risultati raggiunti, cominciò a lavorare ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] 1548 risale la sua prima opera datata: la pala Bevilacqua (Verona, museo di Castelvecchio). Nel 1551 decorava la villa Soranzo presso Castelfranco, e nel 1552 dipingeva la pala con le Tentazioni di s. Antonio (museo di Caen). Infine, giunto a Venezia ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] dal 1948, fondò con Filippo Lavizza e con altri soci un’azienda di macchinari di precisione per attrezzature militari a Castelfranco Veneto. Rilevò poi nel corso del tempo le quote degli altri soci, divenendo quindi l’unico proprietario.
La passione ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] erano autorizzati ad attaccare le truppe milanesi in Romagna il 3 luglio 1434 e ricevevano in custodia San Giovanni in Persiceto e Castelfranco.
Ma il B. e il suo compagno non riuscirono né a prevenire la rivolta antipapale di Bologna nel 1434, né a ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] pala per la chiesa di S. Maria di Trebaseleghe (Treviso), che gli venne pagata nel 1501. Nel 1499 abitava a Castelfranco con la famiglia. Datata 1502 e firmata è la pala nella chiesa parrocchiale di Mussolente (Vicenza).
Si ritiene generalmente come ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Francesco
Eduard A. Safarik
Non è documentato nessun legame di parentela del C. con il pittore Pietro Calzetta. Ed esso è stato suggerito dal Moschetti (in Thieme-Becker) forse per una confusione [...] (Cenni storici sulla basilica e sulla badia di S. Giustina, in La basilica di S. Giustina, a cura di G. Fiocco, Castelfranco Veneto 1970, p. 371: nell'indice, il pittore è dato come Pietro Calzetta).
B. Gonzati (La basilica di S. Antonio di Padova ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] e oliveti, che dànno un prodotto assai pregiato, sorgono altri ridenti paesi, quali Pian di Scò (350 m. s. m.; 900 ab.), Castelfranco di Sopra (l'aggiuntivo sottintende Valdarno; 280 m. s. m.; 1000 ab.), Loro Ciuffenna (330 m. s. m.; 800 ab.). Tutti ...
Leggi Tutto
SANGRO, D1
Alessandro Cutolo
, Nobile famiglia dell'Italia meridionale, che si ritiene discenda da un Oderisio cui, nel 1093, venne concessa la contea di Sangro. La famiglia vanta molti illustri nomi [...] campo di Francesco II di Borbone. La famiglia ebbe molti titoli, tra i quali: principe di Sansevero, principe di Castelfranco, principe di Fondi, duca di Torremaggiore, duca di Martina, marchese di Castelnuovo, marchese di Genzano, conte di Brianza ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radicchio
radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...