Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] situarla sull’altra riva della Seriola nella podestaria di Castelfranco. Per l’investitura d’acqua pér il follo da 220, c. 17, 4 settembre 1711.
77. Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di Amelio Tagliaferri, II, Podestaria e Capitanato ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] reg. 35, cc. 113-116, 14 luglio 1512.
89. G. Trebbi, La cancelleria veneta, p. 81.
90. M. Neff, Chancellery Secretaries, pp. 62-63.
91. Saint- uffici.
Stato da terra
Treviso. Podestà a Castelfranco, podestà a Conegliano, podestà e capitano a Mestre ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] un'originale esperienza nella fondazione di nuovi centri. Castelfranco di Paganico e Talamone, nella Maremma senese, sono Pisa si irradiava fino in Liguria, in Umbria e nel Veneto, arrivando fino in Sicilia. Nella sua opera coesistono emblematicamente ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 35, 1933, pp.1-20; id., La littera Bononiensis, Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti 93, 1933-1934, pp. 1593-1665; G. Castelfranco, Contributi alla storia della miniatura bolognese del '200, Bologna. Rivista mensile del comune 13 ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] tra i primi agronomi e imprenditori rurali di tutta l’area veneta (33); quindi Domenico Contarini Sant’Anna esperimenta nei suoi prati in uso nelle loro proprietà di Riese, presso Castelfranco, consente di risparmiare sull’arativo, destinandone parte ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] che acquisirà via via pietanze del Piemonte, della Lombardia, del Veneto, di Roma e di Napoli e, nel Meridione, della sola Modena individua sei ristoranti a Modena città, Carpi, Castelfranco Emilia, Nonantola, Serramazzoni e Vignola. I tortellini alla ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] stranieri; i prestiti sono ammontati a 1.128.658.
Nel Veneto i sistemi bibliotecari non coprono tutto il territorio: il più della Breda); Casalpusterlengo (LO), 2008 (ex granaio); Castelfranco Emilia (MO), 2009 (ex fabbrica di liquori); Pontedera ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] 473; F. Stefani, A. di Biagio M. di Vicenza, in Archivio veneto, XV (1885), pp. 191 s.; F. Portheim, A. M. Id., A. M. (catal.), Venezia 1961; L. Berti, M., Milano 1961; G. Castelfranco, Note su A. M., in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 23 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] aveva presumibilmente già compiuto la sua Madonna di Castelfranco: sicché le due opere, possono assumere un , G. B., Wien 1949; G. Fiocco, I disegni di Giambellino, in Arte Veneta, III (1949), pp. 40-54; B. Degenhart, Nach der Bellini Austellung, in ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] eletto procuratore alla fabbrica nel gennaio del 1581 more veneto, cioè 1582) ad appoggiarne l’ipotesi di elevare su più fronti sia in terraferma (villa Cornaro ‘il Paradiso’ a Castelfranco, 1607; palazzo per l’Accademia Delia a Padova, 1608; villa ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...