DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a CastelfrancoEmilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] di dati analitici e di osservazioni tecniche per la conoscenza geo-agronomica di quei suoli (Generalità sulla carta geo-agronomica dell'Emilia, ibid., n. s, IV [1935], pp. 7-50; Carta geo-agronomica della pianura di Modena, in collab. con B. Pantoli ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] nel carcere di Regina Coeli, dove ritrovò l'amico L. Ginzburg. Nel febbraio 1944 fu trasferito nel carcere di CastelfrancoEmilia, da dove uscì il 18 aprile dello stesso anno. Rientrato a Torino, iniziò l'attività clandestina quale membro del ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] del maestro. Vicina ai modi di Guido è anche la tela con l'Angelo custode per la chiesa di S. Maria Assunta a CastelfrancoEmilia, datata da Thiem agli anni Venti del secolo, ma secondo Benati (1991, p. 159) posteriore di almeno un decennio.
Nel 1621 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] a tre anni e tre mesi di carcere. Il F. trascorse il periodo di detenzione negli istituti di pena di Milazzo, Saluzzo e CastelfrancoEmilia, da dove fu infine liberato il 24 nov. 1932. Tornato a Lipari, il 3 genn. 1933 venne trasferito nell'isola di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] , tra il 1468 ed il 1471, doveva eseguire lavori alle mura di Bologna ed alle rocche di Castel Bolognese, CastelfrancoEmilia, San Giovanni in Persiceto, Serravalle, Savigno; contemporaneamente, dall'ottobre 1468 al gennaio 1470, diresse lavori di ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] nel paese e a Parigi. Rinchiuso prima nel carcere di Portolongone, poi in quello di Parma ed infine a CastelfrancoEmilia, restò in prigione anche durante il governo Badoglio, per poi riuscire a evadere il 17 sett. 1944 durante un bombardamento ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] santo protagonista è infatti una trascrizione, opportunamente modificata, dell'Assunta del Reni, realizzata per la parrocchiale di CastelfrancoEmilia; il s. Costanzo deriva, senza la minima variazione, dal s. Petronio della Pala dei mendicanti della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] ; nel luglio del 1446 fu uno dei comandanti delle forze ducali impegnate nel Bolognese a presidio della zona di CastelfrancoEmilia e San Giovanni in Persiceto, con Carlo Gonzaga, altro condottiero visconteo.
La convivenza fra i due si rivelò ben ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] risale al 1763 la Pietà per la chiesa dell’Annunziata di Guastalla (ibid.). Altre commesse gli giunsero da CastelfrancoEmilia, Cesena, Ferrara, Forlì e Pesaro.
La vastissima produzione di opere devozionali in terracotta, stucco o cartapesta, fu ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] sovversiva, il 28 febbr. 1936 il G. venne condannato a quindici anni di reclusione; scontò la pena nelle carceri di CastelfrancoEmilia, di Civitavecchia e di San Gimignano, dove fu liberato il 21 ag. 1943.
Il lungo periodo di detenzione fu reso ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...