CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] . si recò a Lucca presso Paolo Guinigi ed a Genova, sotto il governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso Campofregoso. Non l'uccisione di Annibale Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, aveva occupato Castelfranco e San Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] effettuata da una commissione governativa composta di critici e studiosi (R. Longhi, B. Molajoli, N. Fiocco, N. Castelfranco, M. Salmi, F. Posse. Parte delle opere intermediate dal C. sotto la pressione delle autorità tedesche furono recuperate in ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , in dicembre, si batté a Noale e sottoCastelfranco, questa volta però senza troppa fortuna.
Gli avvenimenti a Venezia, nel chiostro del monastero dei servi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] di coltivazioni, di biade, di animali), costituiscono un vero e proprio trattato di economia agricola, il terzo invece sotto la denominazione didiCastelfranco, fu sollevato dalla cura d'anime a Fossalunga e nominato canonico della cattedrale di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] dicembre del 1953 fu infine nominato professore straordinario di astronomia (ordinario dal 1956) e confermato direttore.
Sotto la direzione di Righini, l’osservatorio di Arcetri, già centro di preminenza nello studio del Sole con il maestro Abetti ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] studiato architettura sotto Domenico Cerato e l'andava insegnando ai giovani di talento poveri o privi di studi regolari. , Castelfranco e Bassano (Miazzi, Preti, Giordano e Francesco Riccati, i Gaidon), ibid., V (1963), pp. 228, 235-237; Disegni di G ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] nei Paesi Bassi. Nell’agosto del 1538 Pole, ospite di Priuli a Treville presso Castelfranco, evocò i suoi incontri con diversi dei collaboratori di Giberti, tra cui Righi.
L’impegno di questi nel gruppo gibertino rimase costante, come emerge dal suo ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] fine del secolo, si assestò su posizioni difensive di una tradizione pittorica locale, ormai travolta e superata dalla cultura innovativa di Francesco Del Cossa.
Nominato nel 1482 castellano della rocca diCastelfranco e nel 1495, per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] assise a Trento, sotto Giulio III (1551), Romeo temporeggiò prima di recarvisi, impegnato nel Capitolo generale di Salamanca, in revisione fu affidata al socius di Romeo, Angelo Bettini, e al frate Felice da Castelfranco), per la disciplina nei ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] , eseguiti tra il 1551 e il 1555 sotto la supervisione di Bernardo Torlioni, priore dei gerolamini.
Il ciclo . Lucco, Bonifacio de’Pitati…, in Proposte di restauro. Dipinti del primo Cinquecento nel Veneto, Castelfranco 1978, pp. 59-62; G. Fossaluzza ...
Leggi Tutto