TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] bolognese Torri eseguì la villa Sorra a Castelfranco, caratterizzata da una raffinata rielaborazione degli impianti al 1690 Francesca Longhi, con la quale visse dapprima sotto la parrocchia di S. Barbaziano e dal 1696 nel palazzo Felicini (via ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] , accompagnando la marcia dell'esercito fin sotto le mura di Belgrado (16 agosto). La città fu . Markus von A. für Europa, a cura di J. Mikrut, Wien 2003; V. Criscuolo, rec. a Cosmo da Castelfranco, Vita di M. d'A., in Collectanea Franciscana, LXXV ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] dieta di tutte le comunità e signorie della Lombardia, e dopo essersi incontrato a Castelfranco modenese 317, 318, 319, 324, 333; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 154, 296 s., 373 s., ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] più tra i titolari del banco, che continuò sotto i nomi del fratello Silvano e di Luca Vendramin, ma tra i diciannove che il una piccola proprietà di 33 "campi" a Castelfranco che era posseduta nel 1514, né vi si accenna a quella di Vigodarzere, ma ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] un accordo. L’area sotto inchiesta coinvolgeva uno dei quattro lati di un grandioso cortile quadrato a di S. Giustina in Padova. Arte e Storia, Castelfranco 1970; E. Rigoni, Ancora sull’architetto A. M., in Atti e mem. dell’Accademia patavina di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] sperare dal nuovo pontefice Paolo III, rientrò nella Repubblica di Venezia alla fine di quell’anno. Dimorando più spesso a Padova, ma anche a Venezia, a Brescia e nella sua villa presso Castelfranco, poté così tornare a incontrare, oltre a Bembo, i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] buon senso, la bontà "naturale" dei poveri, e infine l'Economia e il Risparmio, che compaiono addirittura sotto le spoglie di buone fate nel Sogno di Marcello, ed esortano ad una autarchia basata su un riciclaggio a dimensione nazionale, dato che "la ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] peste, il 28 luglio 1631 insieme con il fratello Giorgio, come annotava sotto tale data il Tomasino (1631).
Giorgio. Fratello minore di Pietro e nato presumibilmente a Castelfranco Veneto, secondo la testimonianza del Ridolfi (1648, II, p. 246) "si ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] ambasciatore di Enrico VII che dichiarò Arezzo sotto la protezione imperiale e impose ai Fiorentini il giuramento didi Fucecchio, Castelfranco, Santa Croce, Santa Maria a Monte, Montefalcone e Poggio. Il 10 aprile il D. ordinò al figlio Ranieri di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] di luogotenente del doge, il F. procurò alla Repubblica una brillante serie di vittorie: nel giro di pochi mesi le milizie genovesi presero Castelfrancodi influenza, ponendo, di fatto, la Riviera di Levante sotto il controllo del conte di Lavagna ...
Leggi Tutto