ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] boemo ed il cardinal legato (colloqui diCastelfranco Modenese e di Piumazzo: 16-17 aprile 1331); i esercito il dominio estense e, battuta alla "stellata" di Consandolo (Argenta) un'armata sotto il comando di Niccolò (I) d'Este (6 febbr. 1333), ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] pp. 785-86; C. Massana, L'architettura musulmana della Libia, Castelfranco Veneto 1972; M. Shagluf, The Old Mosque of Ujlah, in di Bengasi a 20 km dalla linea di costa.
Prima ancora della conquista di Alessandria, B. cadde senza resistenza sotto l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] sotto la guida di Giovanni Giocondo. Nei primi due volumi si trovano postille di due mani, una delle quali potrebbe essere di G.; l'altra è sicuramente di per irrigare le campagne trevigiane e diCastelfranco ed esposta in un'altra relazione redatta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] e nel 1629 per la nuova fortezza diCastelfranco ai confini del ducato di Modena (il cosiddetto Forte Urbano dal nome (1809-1896) nel 1860; di Mestre, avviato nel 1866, e di Roma, allestito sotto la direzione di Luigi Durand de la Penne (1838 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] , rinnovata nel 1226, aveva allora deciso, sotto la minaccia di sanzioni, che nessun membro della Lega avrebbe presso Padova (1220), a Castelfranco presso Bologna (1226-1227), a Cherasco presso Alba (1248) o a Villanova di Albenga nel 1250 (Bocchi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] indicazioni. Sotto l'intitolazione di Diario di viaggio di Vincenzo di Lucrezia Romana" (si può suggerire di identificare quest'opera con il "quadro…con l'historia di Lucretia Rom(an)a che si uccide col coltello…di mano di Giorgione da Castelfranco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] , edite a Basilea fra il 1689 e il 1704 sotto la guida di Jakob Bernoulli, alla cui scuola si formano Jacob Hermann la scuola di Riccati e quella di Ramiro Rampinelli. Allievo di Manfredi a Bologna e di Jacopo Riccati a Castelfranco Veneto, presso ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 20 maggio 1524, quando divenne proto della nuova Scuola grande di S. Rocco sotto la stretta sorveglianza del padre (ibid., p. 125; T. L., in Giorgione. Atti del Convegno internazionale,… 1978, Castelfranco Veneto 1979, pp. 201-211; M. Maek-Gérard, Die ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] troppo bene chem dopo la sotto emissione della Romagna, sarebbe venuta la conquista di Bologna; e sapeva anche, le milizie viscontee cercavano di accerchiare Bologna - occupando località del Modenese (Crevalcuore, Castelfranco) e della Romagna ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , ad Ind.; A. Ballarin, Una… prospettiva su Giorgione…, in Giorgione…, Castelfranco Veneto 1978, pp. 234, 248-250; I. Paccagnella, Le macaronee…, Padova 1979, adInd.; La corte e il cortegiano, a cura di C. Ossola - A. Prosperi, Roma 1980, ad Ind. (ma ...
Leggi Tutto