TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] lembo sottile del terreno terramaricolo s'insinuava sotto gli argini e lo ritenne il segno Castelfranco, Fondi di capanna. e i pozzi di Vho, in Bull. paletn. ital., XVIII (1892); id., Capanne-pozzo a Donegallo, ibid., XX (1894); C. Boni, La terram. di ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] da Bologna e 12 da Modena, doveva trovarsi non all'altezza diCastelfranco ma 1 km. più a est verso Bologna, probabilmente nell' giuridico moderno. Giurisdizioni, o fori, speciali non mancarono sotto l'impero del diritto romano, sia per l'oggetto ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] . di paletnol. italiana, XXIX (1903; si veda ivi l'elenco bibliografico delle opere di P. Castelfranco, S. De Stefani, ecc.); P. Castelfranco, anche la sua applicazione alle abitazioni su pali confitti sott'acqua (palafitte in senso proprio). Né è da ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] , è già delineata e discussa la questione che sotto il titolo di Querelle des anciens et des modernes doveva poi fare Olimpo. I Modenesi prendono Castelfranco (fatto storico del 1323); poi, abbandonati da Marte per volontà di Giove, sono sconfitti in ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] di monsignor Barbaro (l'insigne umanista) e di suo fratello; quella non finita del signor Francesco a Montagnana (fig. 2), la villa Cornaro presso Castelfranco modello di quel nuovo periodo di ricerca dell'antico che va sotto il nome di neoclassico, ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] Persiceto, S. Agata. Più numerose ad ovest di Bologna, a Calcara, Monteveglio, Bazzano, Castelfranco, Montese, Savignano e a est a S. identica o poco modificata, nelle civiltà italiche. Sotto questo riguardo si ricordi che elementi della decorazione ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] i nomi di Francavilla, Villafranca, Salvaterra, Terrasalva, Borgo Franco, Castelfranco, ecc.
gruppo locale, e in certi casi erano così riunite sotto lo stesso tetto centinaia di persone. Nell'America Meridionale le moloke per più famiglie ...
Leggi Tutto
IPPICA (XIXX, p. 503)
Vincenzo GALDI
Italia (p. 508). - Organizzazione. - L'attività ippica in Italia fino al 1932 era regolata dagli enti che seguono: Jockey Club italiano (per le corse al galoppo); [...] i concorsi ippici e per l'allevamento del cavallo di mezzosangue); Unione ippica italiana, sotto i cui auspici nel 1932 fu creata l' Chianciano, Oristano, Saluzzo, Persano, Castelfranco Veneto, Montecatini, Volta di Reno, Fara Sabina e Treviso.
Corse ...
Leggi Tutto
RENOIR, Pierre-Auguste
René Schneider
Pittore, incisore e scultore, nato a Limoges il 25 febbraio 1841, morto il 3 dicembre 1919 a Cagnes (Alpes Maritimes). Entrò nello studio del Gleyre, dove i suoi [...] lo assillò. Fece modellare sotto la propria direzione una statua di Venere Vincitrice, tentò anche mostra parigina, in Pan, I (1933); L. Venturi, R., in L'Arte, XXVI (1933), pp. 458-88; G. Castelfranco, La pittura moderna, Firenze 1934, pp. 32-37. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Gino Fogolari
Pittore, nato a Galliera di Bassano il 19 marzo 1759, morto a Roma il 4 marzo 1840. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia, discepolo di Lodivico Gallina, vi [...] 'esempio di A. Longhi. Amico e protetto del Canova, suo conterraneo, completò l'educazione a Roma sotto Domenico artisti.
Di quadri di invenzione ricordiamo: il San Sebastiano nel duomo diCastelfranco, la Diana e Endimione nel Museo di Bassano, ...
Leggi Tutto