FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] lavori alle mura di Bologna ed alle rocche di Castel Bolognese, Castelfranco Emilia, San Giovanni Giavarina, Da Porto Recanati a Porto d'Ascoli, in Sopra i porti di mare, IV, Lo Stato Pontificio, a cura di G. Simoncini, Firenze 1995, p. 255; U ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] del fregio sottostante; per la "capella de sopra" Stefano e Giovanni Pietro da Corte dipinsero Dio di 2.800 scudi (13.720 lire imperiali; cfr. ASMN, Not. G.A. Maestri, f. 3261, 2 dic. 1504; Not. B. Bossi, f. 3155, 19 luglio 1513; Not. M. Castelfranco ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] una linea di sviluppo. L'identificazione si fonda sopra i ritratti nell'arco di C. a Roma e sopra le statue après les monnaies, Parigi 1950, p. 157 ss. (con bibliografia); G. Castelfranco, L'arte della moneta nel tardo Impero, in Critica d'Arte, II, ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] di concetti più tradizionale è espresso nell'Arco di Galerio: i Cesari, in piedi, presentano le province conquistate agli Augusti assisi in trono sopra ritratto), che è carattere peculiare di questa epoca (L'Orànge, Castelfranco): ciò che i nostri ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] di colonne. Intorno è un ambulacro continuo, aveva nartece a forcipe e quadriportico preceduto dalle colonne romane sopra i risultati degli scavi di P. Castelfranco e degli altri che lo seguirono.
Le collezioni di scultura comprenderanno, tra i ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] collocata sopra l'altare della Confraternita dei muratori nella medesima chiesa, ma dicendolo addirittura nativo di quella di ricezione e di coinvolgimento rispetto alle tendenze sviluppatesi sotto l'impulso di Giorgione (Giorgio da Castelfranco ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] sono raffigurati l'Annunciata e l'Arcangelo Gabriele; mentre sopra la tavola centrale si colloca un Dio Padre. La predella Vergine e alcune figure femminili degli affreschi della cappella di Prato (Castelfranco, pp. 84 s.). Allo stesso periodo è ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] veneta, XXIII (1969), pp. 192-204; C. Palumbo-Fossati, I Fossati di Morcote, Bellinzona 1970, pp. 81-101; M. Brusatin, Illuminismo e architettura del Settecento veneto (catal.), Castelfranco Veneto 1969, pp. 53, 267, 269; C. Palumbo Fossati, Presenza ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di D. Guidi) sorretto da due grandi Angeli con sopra due più piccoli, posto nel coro; a Lucca, nella chiesa di Tiraboschi (1786), risulta invece opera documentata di Giuseppe Vaccà (cfr. G. Castelfranco, La fontana di G. Vaccà in piazza del Duomo a ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] D. frequentò la scuola di Guido Reni (Malvasia, 1678, II, p. 43) e dipinse per la chiesa di S. Urbano a Castelfranco Emilia la pala d'altare esecutore testamentario insieme con Paolo Berardi) "un Quadro sopra il quale è dipinto una Vanità [sic!] ...
Leggi Tutto