ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] trattative con i tedeschi in vista della liberazione diCastelfranco.
In quello stesso periodo Tina Anselmi entrò in la monomania unita alla totale amoralità lo ha posto al disopra della sua stessa mediocrità. La storia è sempre attraversata da ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfrancodi Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] 1662 e fu sepolto il giorno successivo in S. Jacopo sopr’Arno (Caneva, 1993, p. 108).
Secondo Baldinucci, G.F. Franceschini, Castelfrancodi Sotto illustrato (XVII-XIX sec.), a cura di G. Ciampoltrini - G. Manfredini, Castelfrancodi Sotto 1980, pp.75 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di Firenze, e per circa venti anni rappresentò il mandamento diCastelfrancodi Garfagnana al Consiglio provinciale di Massa, e poi di 2, X (1873), pp. 98-114; Considerazioni stratigrafiche sopra le rocce più antiche delle Alpi Apuane e del Monte ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate diSopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] diCastelfranco come la celebre Tempesta (Venezia, Gallerie dell’Accademia).
Il ritratto di Tolosa testimonia invece di un’altra infatuazione artistica di 1979; F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per Santa Maria Maggiore in ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] quella dei Tre savi sopra l'heresia (1547).
Dopo poco più di due anni presso d di Tommaso Costanzo (maggio 1545), figlio di Tuzio, il committente della pala diCastelfrancodi Giorgione (Battilotti - Franco, 1978, p. 72). Su richiesta di un nipote di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] (Ciapponi, 1988, p. 106). Si decise allora di tendere funi al disopra dei piloni per verificare le quote previste per i piani dal Piave per irrigare le campagne trevigiane e diCastelfranco ed esposta in un'altra relazione redatta sicuramente dopo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] da alcuni ritratti (1508-10).
La pala del duomo diCastelfranco (1501-02) presenta una Madonna altissima sul trono spropositato di luna crescente, quasi totalmente scura, che compongono un sintetico diagramma dell'eclisse di Luna. Subito al disopra ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] L’Annunciazione «in mezze figure e di naturale grandezza», un tempo al disopra della pala e poi venduta nel al Cinquecento, a cura di M. Hochmann - R. Lauber - S. Mason, Venezia 2008; Giorgione (catal., Castelfranco), a cura di E.M. Dal Pozzolo ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] attribuendogli l’apparato scultoreo del ciborio degli Apostoli sopra l’altare maggiore di S. Pietro in Vaticano (1510, c. (cappella della Vergine Maria delle Donne nella Propositura diCastelfrancodi Sotto, 1505), e altri ancora gli sono attribuiti ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] cui Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, dipingeva per Alessandro VI e che collaborò con Giorgio da Castelfranco, detto Giorgione del piano nobile, Abramo e Isacco al disopra e figure di Virtù e stemmi nel sottotetto. Più difficili ...
Leggi Tutto