RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] e nella fondazione diCastelfranco.
La successiva tappa della carriera politica di Rangoni fu spinosissima e Ibid., XVIII, Mediolani 1731, col. 255; L.A. Muratori, Dissertazioni sopra le Antichità Italiane, V, Roma 1755, Dissertazione 46, p. 30; ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] sono raffigurati l'Annunciata e l'Arcangelo Gabriele; mentre sopra la tavola centrale si colloca un Dio Padre. La predella Vergine e alcune figure femminili degli affreschi della cappella di Prato (Castelfranco, pp. 84 s.). Allo stesso periodo è ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] al Ricci (ma non realizzata) di ritratti dei "padri di Porto Reale" da far "dipingere sopra le porte di diverse stanze a chiaro scuro" di Marti presso Castelfranco, nel Valdarno superiore, il B. inizia, come il confratello Ricci, una vita di ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] "camerarius". Alle Biave tra il '49 e il 1 50, nel febbraio 1452, come provveditore sopra Camere, è inviato a Castelfranco con compiti di controllo sulla locale Camera e per recuperare un credito di 3.000 ducati vantato dalla Dominante nei confronti ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] veneta, XXIII (1969), pp. 192-204; C. Palumbo-Fossati, I Fossati di Morcote, Bellinzona 1970, pp. 81-101; M. Brusatin, Illuminismo e architettura del Settecento veneto (catal.), Castelfranco Veneto 1969, pp. 53, 267, 269; C. Palumbo Fossati, Presenza ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi diCastelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] seguendo il Morosini che si era trasferito in quella sede vescovile. Intorno a questi anni pensò di rivestire l'abito della Compagnia ("Sono sopra modo consolato - gli scriveva Silvestro Ruzzini il 19 luglio 1725 - nel leggere i fervorosi sentimenti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Asolo, Castelfranco e Treviso, ripetendo la medesima operazione di concerto con i rettori delle podesterie al di qua e al di là altri posti di comando di grande responsabilità: fu a capo delle galee con Taddeo Giustinian e provveditore sopra il Lido ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] sopra la moderna censura di Dante attribuita ingiustamente a Virgilio di Gasparo Gozzi e Lo Spirito Santo di specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, II, Castelfranco Veneto ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] la giorgionesca Madonna in trono diCastelfranco Veneto. A Savin spettano i modelli per le figure di s. Pietro e del coda da sirena. I modelli delle paraste laterali e dell’arco sopra le statue, parzialmente dorati da Alvise e Piero Nigro (Jestaz, ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] benzenici sulla base di una concezione elettronica della valenza (Ricerche sopra i nitroderivati aromatici condannato a quindici anni di reclusione; scontò la pena nelle carceri diCastelfranco Emilia, di Civitavecchia e di San Gimignano, dove fu ...
Leggi Tutto