DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] e che aveva concesso a lui e ai suoi figli i feudi di Fucecchio, Castelfranco, Santa Croce, Santa Maria a Monte, Montefalcone e Poggio. Il 10 aprile il D. ordinò al figlio Ranieri di far prigioniero Castruccio ed egli stesso mosse verso Lucca con 400 ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] di concetti più tradizionale è espresso nell'Arco di Galerio: i Cesari, in piedi, presentano le province conquistate agli Augusti assisi in trono sopra ritratto), che è carattere peculiare di questa epoca (L'Orànge, Castelfranco): ciò che i nostri ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] di colonne. Intorno è un ambulacro continuo, aveva nartece a forcipe e quadriportico preceduto dalle colonne romane sopra i risultati degli scavi di P. Castelfranco e degli altri che lo seguirono.
Le collezioni di scultura comprenderanno, tra i ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] nel novembre egli accettasse l'elezione all'ufficio di tansador sopra le decime, lasciato il quale, nell'ottobre molin" vicino a Castelfranco e da "certe casette da sazenti": date in locazione a Venezia "in contrà di San Nicolò" ; di tali sostanze il ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] in cui il C. ricorda la morte di fra Paolo Sarpi, e la Scrittura di Nicolò Crasso sopra le locuste.
Il C. partecipò attivamente vita. Erano inoltre di sua proprietà alcune case e terre poste in "villa" di Riese sotto Castelfranco, lasciategli in ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] i Discorsi epistolari sopra i fuochi di Loria (Bassano 1756), dedicati a un curioso fenomeno naturale manifestatosi nella primavera-estate del 1754 nelle campagne di Loria, tra Castelfranco e Bassano. Si trattava di esalazioni gassose simili ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] riconoscenza dell’impegno profuso, gli donò un elmetto ricoperto di rose d’oro sopra un giglio d’oro, un cavallo coperto di cremisi, broccato e le bandiere quadre del Comune per un valore di 2000 fiorini. In quella occasione Leonardo Bruni recitò un ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di Carità, direttore onorario degli istituti pii, deputato comunale e si interessò attivamente per la ricostruzione della strada Mestre-Castelfranco passato appartiene la Relazione e commenti sopra il capitolare di Carlo Magno intitolato "De villis ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] collocata sopra l'altare della Confraternita dei muratori nella medesima chiesa, ma dicendolo addirittura nativo di quella di ricezione e di coinvolgimento rispetto alle tendenze sviluppatesi sotto l'impulso di Giorgione (Giorgio da Castelfranco ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] in dominicis per annum et sermones de sanctis; Canzone sopra la Passione di Gesù (queste ultime opere originariamente conservate, secondo De Candido, nel convento servita diCastelfranco); Sermo habitus Bononiae in Epiphaniae coram Clemente VII anno ...
Leggi Tutto